PROGETTO CALABRIA

La lettura è uno strumento essenziale per la crescita della persona, è un’opportunità di arricchimento della conoscenza, una componente insostituibile nella formazione dei cittadini di domani e anche uno strumento prezioso per aiutare a ridurre le disuguaglianze sociali​.

Forte di questo assunto, #ioleggoperchéLAB - PROGETTO CALABRIA in collaborazione con l’Università della Calabria, ha l’obiettivo di affiancare alcune associazioni culturali del territorio e stimolare la creazione di nuovi modelli di promozione della lettura nelle scuole, proposti a partire proprio dalle realtà locali.

Il coordinamento generale e la direzione scientifica dell’Università permetteranno di misurare l’effettivo cambiamento nelle abitudini di lettura da parte degli studenti, con l’obiettivo di fornire informazioni utili per il futuro.

Quattro le associazioni coinvolte per l’edizione 2022: Lo studio di Francesco di Morano Calabro, il Circolo di Cultura Tommaso Cornelio di Rovito, la Cooperativa Kiwi di Rosarno, l’Associazione MutaMenti di Crotone. E sette le scuole, tra primarie e secondarie di I e II grado, nei comuni di Rovito, Spezzano Albanese, Castrovillari, Morano e Laino Borgo in provincia di Cosenza, Rosarno in provincia di Reggio Calabria e Crotone.