#bibliotechescolastiche

La magia di una stanza: storia della nostra biblioteca scolastica

La nostra biblioteca non è sempre stata così come la vediamo oggi.

Anno scolastico 2024/25


La magia di una stanza: storia della nostra biblioteca scolastica La nostra biblioteca non è sempre stata così come la vediamo oggi. Prima ospitava le voci curiose della scuola primaria, poi i giochi vivaci della scuola dell’infanzia. Col passare del tempo, però, era diventata silenziosa: serviva solo per qualche lezione di pianoforte e, il resto dei giorni, restava in attesa… forse di una nuova vita. Quel momento è arrivato grazie al sogno delle insegnanti: trasformare quello spazio dimenticato in un luogo speciale, dove i bambini potessero incontrare storie, personaggi, avventure e mondi lontani. Con il sostegno dei genitori e l’aiuto prezioso dell’iniziativa “Io leggo perché”, che ha riempito gli scaffali di nuovi libri, l’aula si è trasformata… ed è nata la nostra biblioteca. Ma non è una biblioteca qualunque. Ogni volta che un bambino entra, qualcosa di magico accade: i libri si animano, le copertine sembrano sorridere, le pagine sussurrano inviti a leggere, sognare, scoprire. È un luogo dove si viaggia anche restando fermi, dove si cresce con ogni racconto. Nel tempo, tanti autori hanno varcato la sua porta, ma tra tutti ricordiamo con affetto Chiara Patarino, che ci ha incantati con il suo meraviglioso libro "Tino il cioccolatino", lasciandoci parole, emozioni e cioccolato immaginario da assaporare con gli occhi. Oggi, la nostra biblioteca è diventata il cuore pulsante della scuola, un piccolo grande tesoro dove ogni bambino può sentirsi protagonista. È il nostro orgoglio, il nostro angolo di meraviglia. È la prova che, a volte, basta crederci davvero… perché una semplice stanza possa diventare un mondo.


Condividi su: