In questa sezione raccogliamo le testimonianze delle Scuole di #ioleggoperché che hanno creato o ampliato la propria biblioteca scolastica e hanno avviato progetti, format e attività grazie ai libri donati dal pubblico e dagli Editori. Se hai iscritto una Scuola, raccontaci anche tu cosa hai realizzato in questi anni con i tuoi studenti grazie ai libri di #ioleggoperché, oppure scopri cosa hanno fatto le altre Scuole!
CERCA LE ESPERIENZE DELLE SCUOLE PER TEMA:
#bibliotechescolastiche #IOLEGGOINVACANZA #leggiamounastoria #ripartiamodailibri #settimanadelledonazioni #storiedilibri
24/09/2021
Raccontateci ancora delle vostre biblioteche scolastiche. Cos'è cambiato? Cosa non cambierà mai? Avete dei progetti speciali? O delle storie che vanno raccontate? Il palco dell'agorà di #ioleggoperché è tutto vostro! E grazie della condivisione.
Realizzazione di segnalibri da conservare nel corso delle letture da svolgere nel corrente a.s.
partire dal libro studiando immagini, leggere informazioni scientifiche da osservare e cercare nella realtà manipolando
Noi al Cataudella ripartiamo così: dalle invasioni letterarie nelle classi all'invasione dei social!
Lettura del testo "Se chiudi gli occhi " riflessione condivisa ed esperienziale.
Il taccuino del lettore ha la finalità di far crescere lettori che sanno parlare e scrivere dei libri che leggono.
Gli alunni hanno partecipato a performance di letture e riflessioni presso Cava Gonfalone
Ripartire dai libri non dopo il lungo lockdown (il periodo più cupo della pandemia) ma proprio durante il lockdown stesso.
Leo Lionni fonte inesauribile di idee e stimolazioni ci aiuta ancora una volta a parlare ai bambini.
Laboratorio di scrittur-anima
Percorso di ed. Civica con Daniel PENNAC
Ripartiamo dai libri, leggendo alcune opere dell'autore Rodari, a cui è intitolata la nostra Scuola.
Festa della Scuola 2022 “Costituzione, Pace e Libertà – 100 anni dalla nascita di Mario Lodi”
ripartiamo dai libri .....un libro per amico
la Scuola Secondaria di primo grado dedicherà le giornate di “IO LEGGO PERCHE", a IO LEGGO DANTE
Come Pico Pane, anche noi siamo andati alla scoperta di nuovi dinosauri meravigliosi...
I FANTASTICI LIBRI VOLANTI DI MR. MORRIS LESSMORE-PIÙ DAI PIÙ HAI-LE PIÙ BELLE STORIE DELL’ANTICO EGITTO
“VITA DA APE” è un libro che fa capire l’importanza di questa laboriosa creatura.
CappuccettoRosso, favola amata e conosciuta, è adatta ai bambini che per loro natura sono incapaci di riconoscere il pericolo.
"Al lupo Al lupo" e " La gallina dalle uova d'oro " sono due raccontini di grande valore morale e monito per il mondo di oggi.
L'albero alfabeto Non ci provare a prendermi in giro! La principessa chiacchierina Vita ai poli
guarda il video!
Antico manoscritto del patrimonio librario appartenente alla biblioteca Feliciana
I nostri messaggeri e il loro "bottino "
"Lettori tra le nuvole" nasce dall'idea di far sollevare lo sguardo dai cellulari ed apprezzare la ri-bellezza delle parole.
I piccini della sezione infanzia Botteghelle imparano a leggere ed a creare!
«Perché leggere ad alta voce? Per la meraviglia.»
Viaggio all’interno di un libro per assaporare la meraviglia.
Io leggo perché mi piace leggere
In biblioteca a sfogliare libri e raccontare storie per capire quante persone ci hanno inviato un messaggio: ricominciate dai libri!
Hanno preso parte alla giornata di presentazione le classi 5
Ripartiamo da una storia, che parla di inclusione o esclusione!
Scoprire il mondo attraverso i poeti.
Sensibilizzare sul tema dei cambiamenti climatici,affinché le future generazioni divengano artefici del proprio futuro
I ragazzi raccontano l'esperienza della bellezza della lettura.
Visita alla Biblioteca Comunale con gli alunni delle classi VA - VB.
Neanche la sospensione delle attività didattiche in presenza ci può fermare.
La classe 3C dell'IcValmorea Co riparte dalla lettura ed approfondisce i valori della Costituzione, lavorando insieme in Biblioteca
L'obiettivo dell'iniziativa è quello di realizzare una rete che possa far rivivere le biblioteche del nostro territorio.
da L'Angolino giornale dell'Ist. Omnicomprensivo di Città Sant'Angelo
Ogni libro è un viaggio in cui si incontrano tanti amici, ...
La lettura ci consente di migliorare le nostre capacità di linguaggio e di ampliare il nostro lessico.
Il labirinto rappresenta infatti un luogo in cui ci si perde, si scopre, ci si incontra, si gioca e ci si inganna.
Invito alla lettura
Next morning Wilbur was still up the tree. Winnie was worried. She loved Wilbur and hated him to be miserable.
Alice interpretata dai ragazzi
Osservazione , scelta , condivisione....
"Il bimbo leone e gli altri bambini"
Quando i bambini animano i libri
Partendo dalla lettura di favole scritte dall'autrice Elena Ana Boata i bambini hanno riflettuto su importanti tematiche
"Vi racconto una storia..." gli alunni di classe V leggono ad alta voce per gli alunni di classe I
Grazie ai libri e alla lettura condivisa i bambini e le bambine possono esprimersi, con le parole e con i gesti!
Staffetta letterario per le classi prime. “Letture ad alta voce” per le classi seconde e terze.
Il regno incantato muore ... gli adulti per espandere i suoi confini.Una bambina salva il suo paese riportando la natura con l'arte.
Dopo una attenta lettura in classe...gli alunni si cimentano a disegnare i vari momenti della narrazione.
Dalla lettura alla drammatizzazione con i bambini e le bambine dell'asilo nido.
alunni delle classi seconde in giro per il paese leggono storie a piccoli e grandi
Ogni classi una storia e ogni storia letta a due voci.
Le tematiche proposte sono varie per permettere ai ragazzi di scoprire letture che invece un perché ce l'hanno...
Libri letti ad alta voce dai genitori per appassionare alla lettura i bambini e le loro famiglie.
Riflessioni per salvare la nostra Terra
Una filastrocca contro il bullismo
Dalla lettura dell'albo alla realizzazione di un libro fatto tutto da" tutti "i bambini
Ricerca e lettura di storie connesse con gli obiettivi dell'agenda 2030
La programmazione annuale è vertita totalmente sul tema dell'INCLUSIONE.
iniziamo l'anno leggendo un buon libro
I bambini della 1A hanno letto "Geranio il cane caduto dal cielo" donato durante la settimana di Ioleggoperchè 2021
Gli alunni delle classi 4A e 4C hanno letto il libro "La storia della scienza raccontata ai bambini" ed hanno incontrato l'autore.
Abbiamo lavorato sull'inclusione prendendo spunto dalla Strega Rossella
A teatro con l'attività narrativa
gli alunni della 3C hanno letto "Emozioni in fiaba" , libro donato durante la settimana delle donazioni di Ioleggoperchè 2021
Il Re prende vita, arriva a Tassarolo, con il suo lecca lecca gigante e invita tutto il paese ad assaggiarlo - 29 maggio 2022
Storie magiche raccontate da un personaggio che arriva direttamente dalle favole: il cavaliere azzurro
'A caccia dell'orso': un'esperienza tra lettura e realtà
GIORNATE DI LETTURA per gli alunni delle classi prime e seconde con una lettrice veramente speciale, Adriana Ricci.
A conclusione del Progetto Lettura, l'incontro con Loredana Ferrara con la quale abbiamo scambiato emozioni sentimenti e riflessioni.
Lettura ad alta voce di vari testi della collana Colibrì.
Leggere Oliva Denaro è significato sentirsi amica,figlia,madre ,sorella della protagonista.
I bambini hanno inventato le storie che hanno prima rappresentato con i disegni e raccontato ai compagni.
Trasformare un libro in un libro-gioco, per "entrarci dentro".
Storie per conoscersi
Apprendimento fra pari, lezione all'aperto, promozione della lettura.
Educare le future generazioni alla Lettura, risorsa fondamentale di trasmissione di valori universali.
Le diverse facce dell'adolescenza
I libri sono semi: alimentano la mente, accrescono l'intelligenza, la creatività
In occasione della settimana delle donazioni, gli alunni ragionano sul perché leggere fa bene.
Laboratorio artistico con la creazione di salvadanai tematici per la giornata del 'dono libro'
"Le regine di Kabul" di Vauro Senesi
Lettura dell'albo FARFALLARIA"di Livia Rocchi e Rossana Bossu'
Creazione di un spot pubblicitario per invogliare all'acquisto e alla donazione.
A questa curiosità dei nostri bambini ha risposto Elena Borghese con una bellissima attività di laboratorio
I bambini della scuola dell'infanzia hanno costruito i libri con le loro storie preferite.
Classe 2 Francica - Lamezia
La battaglia in nome dell’istruzione ha un nome e un volto: Malala! Tutti abbiamo il diritto di studiare!
Dalla visione spontanea di un libro della biblioteca di scuola quante idee possono esprimere le bambine e i bambini
Le mamme della Scuola d’Infanzia “Collodi” hanno raccontato i libri preferiti dalle loro bambine e dai loro bambini
Alberi e libri: un binomio importante per la crescita dei nostri ragazzi.
Nonno, ti leggo una storia?
In classe terza si ragiona su: "PERCHÈ SI LEGGE?"
Manifesto pubblicitario
Manifestazione in Piazza Milite Ignoto di Santa Lucia del Mela - Me
I bambini hanno viaggiato con la fantasia cercando le parole adatte a descrivere il valore della lettura.
un video promozionale "Mille libri per noi"
Classe Seconda Francica Lamezia Terme
l'AMORE PER LA LETTURA... iL LIBRO E' IL TEMPIO DELLA PAROLA...
lettura della fiaba "Trotula e il giardino incantato"
La lettura della storia di G. Rodari come pretesto per divertirsi e stimolare la creatività.
La lettura della storia di G. Rodari come pretesto per divertirsi a giocare con le parole
Lettura del prologo di "Se una notte d'inverno un viaggiatore"
L'albero delle storie, realizzato dalle bambine e dai bambini della nostra scuola dell'infanzia.
lettura: sulla collina
Anno speciale per tempi speciali: la propaganda si è svolta attraverso il SITO della SCUOLA, WHATSAPP e LETTERE.
Video letture realizzate dagli alunni sul tema del rapporto uomo ambiente ed ecosostenibilità
Creazione di un padlet di tutte le classi dell' I. C. V. Veneto di Lentini, Presentazione del libro " Il sorriso della vittoria"
Leggere per diventare grande
Le mamme della Scuola Collodi di Bondanello si raccontano "a distanza" condividendo esperienze ed emozioni.
" Alfredo è imbarazzato e arrabbiato, e urla a sua madre di andarsene. E' l'inizio del suo successo"
"Il richiamo della foresta" di Jack London raccontato con il Kamishibai
Facciamo amicizia con le parole, confidando ed esprimendo attraverso di loro le nostre emozioni più intime e preziose.
Giornata di lettura a tema per incentivare all'acquisto e donazione.
Letture sull’acqua suggerite dalla biblioteca Possibilità di approfondire le esperienze con l’aiuto dei libri
Marcovaldo e Ascolta il mio cuore. Due letture accattivanti.
#ILPRESTITOESTIVO #IOLEGGOINVACANZA
Lettura che passione!!! I bambini durante il lockdown si sono dedicati alla lettura tra una DAD e l'altra. Classe IV A
REALIZZAZIONE VOLANTINO PROMOZIONALE
I bambini promotori di lettura dicono: "Leggilo perché..."
Un viaggio tra i classici della letteratura. Da Omero a Virgilio, passando dall'Inferno di Dante per arrivare al Manzoni.
"I MITI DELLA PREISTORIA " di NADIA VITTORINI
Bibliografia per le vacanze estive degli alunni di cl.V don Orione Stra (Ve)
Lettori si diventa.
Le studentesse e gli studenti dell'ITS "A. Volta" di Trieste un flash mob
Miss Gentilezza e' una messaggera di ioleggoperche' e racconta storie agli alunni di tutte le classi
Scuola dell'infanzia di Villa
Un libro, una storia, una favola ti fanno crescere e ti fanno volare dove tu desideri.
Il 10 ottobre è stata intitolata e inaugurata la Biblioteca Scolastica "Libringioco".
Maratona di letture da parte di alunni. genitori, docenti.
Con i libri di IOLEGGOPERCHÈ abbiamo allestito una meravigliosa biblioteca di classe
Inaugurazione della piattaforma digitale della biblioteca d'istituto
Ricevere i libri ha aiutato tanti ragazzi ad avviarsi alla lettura!!!
Riprendiamoci le storie sospese, riprendiamo le nostre storie
Mostra bibliografica rivolta ai docenti per supportare l'attività di lettura in classe.
La biblioteca che promuove la cultura come strumento di prevenzione alle logiche della violenza.
Io leggo perchè sono emozionato
DUE ANNI DI PARTECIPAZIONE CON OTTIMA ACCOGLIENZA E DIFFUSIONE TRA BAMBINI E GENITORI
Progetto di animazione alla lettura
Anno dopo anno nuovi libri, nuove avventure, nuove emozioni!
Cortometraggio animato: IL NOSTRO FUTURO
Attività di lettura nella biblioteca del nostro Istituto
Attività di animazione alla lettura in occasione dell'edizione 2021 #ioleggoperchè a Trinitapoli
Officina di lettura
Doniamo un libro alle nostre biblioteche e rinnoviamole!
lasciatevi guidare dalla vice dei bambini...
Gli alunni della scuola secondaria di primo grado leggono per i bambini della scuola primaria
I bambini della scuola dell'infanzia
La storia di Iqbal di Francesco D'Adamo Ed. Salani
Scale della cultura: Arte e Letteratura invadono la Pirandello
Copertine libri e brevi recenzioni realizzate dai bambini su coperchi di cartone appesi nel corridoio della scuola
Se i bambini non possono andare in biblioteca è la bibloteca che va dai bambini...
documentiamo l'importanza della condivisione della lettura anche in lockdown
evviva io leggo perchè!
Un po' di libri ci sono...
Recensioni e commenti dei ragazz* su romanzi letti e amati in classe.
SETTIMANA LETTERARIA
Biblioteca: lavori sospesi.
#pernonrestaresoli, #unlibroèsempreconme
Cosa provano i ragazzi quando leggono?
Caccai al tesoro per pubblicizzare l'evento
Creazione Padlet di tutte le classi dell'I.C. "V. Veneto", Lentini (SR). Presentazione del libro "Il sorriso della vittoria".
Scopriamo i colori di un abbraccio insieme a Piccolo blu e Piccolo Giallo.
Letture animate ad alta voce, ascolto, brainstorming e laboratorio grafico-pittorico
Piccoli, libro e tummy time
#IOLEGGOPERCHÉ 2022, con il tema “Libro e sport, per un futuro più inclusivo”
Novaro's Day. Celebrazioni il 12/11 della nascita di Angiolo Silvio Novaro
...perchè mangio bene e mi muovo tanto. Letture sulla sana alimentazione e sul movimento per tenersi in forma
I ragazzi della scuola secondaria di primo grado incontrano Gabriele Clima, l'autore di Fiori di Kabul.
Realizzazione di una biblioteca a scuola dell'Infanzia con prestito libro.
Importanza della lettura quando sei obbligato a restare chiuso in una stanzetta di ospedale
Lettura diffusa nel centro storico. Momento finale del progetto che coinvolge tutta la scuola primaria
L'educazione alla lettura crea l'amore per i libri e per se stessi e gli altri
SCUOLA INFANZIA STATALE FONNI
Riadattamento del libro "i colori delle emozioni" per i più piccini
In dialogo tra dentro e fuori STUDIANDO le foglie
Letture e riflessioni
Letture e immagini
I bambini hanno inventato storie, raccontandole attraverso il disegno e condividendole.
Dal testo poetico al messaggio nascosto dentro le parole.
pic nic di lettura, flash mob di lettura, letture a voce alta ogni giorno da parte dell'insegnante
“Una passeggiata speciale” con Cappuccetto Verde alla scoperta di una scuola nuova, fatta di emozioni e resilienza.
Letture per conoscere ed emozionarsi
Che bello scoprire il mondo attraverso i libri
Presentazione del libro IO VALGO DI PIU'
rielaborazione verbale, grafica e con materiali informali del libro di Mondrian "La casa in costruzione"
Nell'ambito delle iniziative di Libriamoci con il libro PRIMA DOPO, ci siamo esercitati sui punti di vista.
Riceviamo in dono l'ultimo libro di Daniele Mencarelli
Per Questo Mi Chiamo Giovanni... leggere per fare educazione civica
La libertà nella lettura
I bimbi e #IOLEGGOPERCHE
Il percorso proposto si propone di stimolare la creatività e la fantasia attraverso la lettura di libro vario genere.
Presentazione del libro del cuore in una pagina attraverso immagini e parole (classe III B scuola Mezzanotte - Chieti)
I booktrailer sono stati realizzati con l'app Canva e riguardano 6 libri
Le classi attive nella settimana della Lettura a scuola pubblicano le loro attività.
Una storia nella storia....
acquisto del libro,lettura,incontro con l'autore
I Consigli di lettura dei ragazzi/e della scuola secondaria di I grado Dante Alighieri nella biblioteca comunale di Staranzano.
Intervista doppia a Bruto e Marco Antonio.
Ispirato al libro "Le Idi di Marzo" di V. M. Manfredi
Aspettando… leggendo
Io leggo perché tu ascolti