In questa sezione raccogliamo le testimonianze delle Scuole di #ioleggoperché che hanno creato o ampliato la propria biblioteca scolastica e hanno avviato progetti, format e attività grazie ai libri donati dal pubblico e dagli Editori. Se hai iscritto una Scuola, raccontaci anche tu cosa hai realizzato in questi anni con i tuoi studenti grazie ai libri di #ioleggoperché, oppure scopri cosa hanno fatto le altre Scuole!
CERCA LE ESPERIENZE DELLE SCUOLE PER TEMA:
#bibliotechescolastiche #IOLEGGOINVACANZA #leggiamounastoria #ripartiamodailibri #settimanadelledonazioni #storiedilibri
24/09/2021
Raccontateci ancora delle vostre biblioteche scolastiche. Cos'è cambiato? Cosa non cambierà mai? Avete dei progetti speciali? O delle storie che vanno raccontate? Il palco dell'agorà di #ioleggoperché è tutto vostro! E grazie della condivisione.
la Scuola Secondaria di primo grado dedicherà le giornate di “IO LEGGO PERCHE", a IO LEGGO DANTE
Come Pico Pane, anche noi siamo andati alla scoperta di nuovi dinosauri meravigliosi...
I FANTASTICI LIBRI VOLANTI DI MR. MORRIS LESSMORE-PIÙ DAI PIÙ HAI-LE PIÙ BELLE STORIE DELL’ANTICO EGITTO
“VITA DA APE” è un libro che fa capire l’importanza di questa laboriosa creatura.
CappuccettoRosso, favola amata e conosciuta, è adatta ai bambini che per loro natura sono incapaci di riconoscere il pericolo.
"Al lupo Al lupo" e " La gallina dalle uova d'oro " sono due raccontini di grande valore morale e monito per il mondo di oggi.
L'albero alfabeto Non ci provare a prendermi in giro! La principessa chiacchierina Vita ai poli
guarda il video!
Antico manoscritto del patrimonio librario appartenente alla biblioteca Feliciana
I nostri messaggeri e il loro "bottino "
"Lettori tra le nuvole" nasce dall'idea di far sollevare lo sguardo dai cellulari ed apprezzare la ri-bellezza delle parole.
I piccini della sezione infanzia Botteghelle imparano a leggere ed a creare!
«Perché leggere ad alta voce? Per la meraviglia.»
Viaggio all’interno di un libro per assaporare la meraviglia.
Io leggo perché mi piace leggere
In biblioteca a sfogliare libri e raccontare storie per capire quante persone ci hanno inviato un messaggio: ricominciate dai libri!
Hanno preso parte alla giornata di presentazione le classi 5
Ripartiamo da una storia, che parla di inclusione o esclusione!
Scoprire il mondo attraverso i poeti.
Sensibilizzare sul tema dei cambiamenti climatici,affinché le future generazioni divengano artefici del proprio futuro
I ragazzi raccontano l'esperienza della bellezza della lettura.
Visita alla Biblioteca Comunale con gli alunni delle classi VA - VB.
Neanche la sospensione delle attività didattiche in presenza ci può fermare.
La classe 3C dell'IcValmorea Co riparte dalla lettura ed approfondisce i valori della Costituzione, lavorando insieme in Biblioteca
L'obiettivo dell'iniziativa è quello di realizzare una rete che possa far rivivere le biblioteche del nostro territorio.
da L'Angolino giornale dell'Ist. Omnicomprensivo di Città Sant'Angelo
Ogni libro è un viaggio in cui si incontrano tanti amici, ...
La lettura ci consente di migliorare le nostre capacità di linguaggio e di ampliare il nostro lessico.
Il labirinto rappresenta infatti un luogo in cui ci si perde, si scopre, ci si incontra, si gioca e ci si inganna.
Invito alla lettura
Le classi quinte primarie del plesso si interrogano sulla utilità della lettura
Lettura in compagnia
Da Favole al telefono di Rodari a Favole al… cellulare del CD Ampolo di Surbo https://padlet.com/reale_giulia518/zc6w8t3l343l
Il rientro al nido dopo il lockdown raccontato ai bambini attraverso le parole e le immagini delle educatrici
GIORNATE DI LETTURA per gli alunni delle classi prime e seconde con una lettrice veramente speciale, Adriana Ricci.
A conclusione del Progetto Lettura, l'incontro con Loredana Ferrara con la quale abbiamo scambiato emozioni sentimenti e riflessioni.
Lettura ad alta voce di vari testi della collana Colibrì.
Leggere Oliva Denaro è significato sentirsi amica,figlia,madre ,sorella della protagonista.
I bambini hanno inventato le storie che hanno prima rappresentato con i disegni e raccontato ai compagni.
Trasformare un libro in un libro-gioco, per "entrarci dentro".
I bambini si sono divertiti a raccontare storie divertenti e anche significative.
La lettura di una storia nel plesso di Villa Medici. Da parte dei titolari delle librerie.
Lettura fantastica di un'avventura in mare #IOLEGGOPERCHE2021- CLASSE VD
Giornata alla libreria del mare- classe 1^A
LEGGERE CORALMENTE STORIE IN CORSA , CREA UN CLIMA DI COMPLICITA',RENDE IL GRUPPO PIU' COESO ,IMPLEMENTA IL SENSO LUDICO.
Dopo l'evento catastrofico della pandemia finalmente si ritorna in libreria a scegliere i libri e ad ascoltare le storie
LETTURA ANIMATA DELLA MAESTRA IN UNA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA.
Con I bambini della scuola dell'infanzia
Attività di continuità: classi quinte scuola primaria e classi scuola secondaria di 1°; a.s. 2021-2022
Un singolo sogno è più potente di mille realtà. J. R.R. Tolkien.
Oltre cinquecento studenti dei quattro plessi di scuola primaria dell'istituto comprensivo di Porto Viro hanno letto "in compagnia"
lettura in classe del libro "Fahrenaheit 451" di R. Bradbury del 1953
Una leggenda sui colori che hanno colorato il mondo
I bambini incontrano il linguaggio... ..dei pittori famosi, degli scrittori, degli artisti del territorio
Leggiamo insieme un libro che possa incuriosire anche i piccolissimi, animiamo la lettura e coinvolgiamo attivamente i bimbi
Audiolibro della maestra
LETTURE IN GIARDINO
IL LIBRO NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA: IMPRINTING ALLA LETTURA
una fiaba a più mani illustrata e musicata da una prima media dell'Istituto comprensivo di BAZZANO-MONTEVEGLIO
Storie in Valigia per la DAD
Attraverso la lettura ad ALTA VOCE di molti racconti gli alunni hanno provato a RACCONTARE la loro storia.
un percorso di educazione alla lettura e di educazione civica per le classi del biennio.
Scoprire il valore del tempo leggendo il libro di Sepúlveda: "La lumaca che scoprì l'importanza della lentezza".
I libri, le favole, i sorrisi dei bambini, la natura, i fiori e le farfalle... E la fantasia diventa magia!
Esperienza di animazione.
La classe 2B della scuola primaria Pascoli ha svolto un lavoro interdisciplinare di promozione alla lettura.
La fiaba "L'abete" di Andersen raccontata con il Kamishibai
L' autrice Leonida Colamarino, de L'AQUILONE ROSA, incontra gli alunni della prmaria in DAD.
I.C. R.Uccella S.Maria C.V.(CE) Progetto lettura –musica e arte. classe IIA primaria, ins. T. Maccariello.
incontro con Lucia Coppola.
Presentazione di un libro
I bambini, insieme alla nuvola Olga, partecipano alle sue avventure e ne diventano protagonisti!
Festeggiamo l'anniversario di Gianni Rodari.
LAAV del libro "fiori d'----Oriente2 e incontro con Conny melchiorre
Una lettura animata speciale
A questa curiosità dei nostri bambini ha risposto Elena Borghese con una bellissima attività di laboratorio
I bambini della scuola dell'infanzia hanno costruito i libri con le loro storie preferite.
Classe 2 Francica - Lamezia
La battaglia in nome dell’istruzione ha un nome e un volto: Malala! Tutti abbiamo il diritto di studiare!
Dalla visione spontanea di un libro della biblioteca di scuola quante idee possono esprimere le bambine e i bambini
Le mamme della Scuola d’Infanzia “Collodi” hanno raccontato i libri preferiti dalle loro bambine e dai loro bambini
Alberi e libri: un binomio importante per la crescita dei nostri ragazzi.
Nonno, ti leggo una storia?
In classe terza si ragiona su: "PERCHÈ SI LEGGE?"
Manifesto pubblicitario
Manifestazione in Piazza Milite Ignoto di Santa Lucia del Mela - Me
I bambini hanno viaggiato con la fantasia cercando le parole adatte a descrivere il valore della lettura.
un video promozionale "Mille libri per noi"
Classe Seconda Francica Lamezia Terme
l'AMORE PER LA LETTURA... iL LIBRO E' IL TEMPIO DELLA PAROLA...
lettura della fiaba "Trotula e il giardino incantato"
La lettura della storia di G. Rodari come pretesto per divertirsi e stimolare la creatività.
La lettura della storia di G. Rodari come pretesto per divertirsi a giocare con le parole
Lettura del prologo di "Se una notte d'inverno un viaggiatore"
L'albero delle storie, realizzato dalle bambine e dai bambini della nostra scuola dell'infanzia.
lettura: sulla collina
Anno speciale per tempi speciali: la propaganda si è svolta attraverso il SITO della SCUOLA, WHATSAPP e LETTERE.
Video letture realizzate dagli alunni sul tema del rapporto uomo ambiente ed ecosostenibilità
Creazione di un padlet di tutte le classi dell' I. C. V. Veneto di Lentini, Presentazione del libro " Il sorriso della vittoria"
Leggere per diventare grande
Le mamme della Scuola Collodi di Bondanello si raccontano "a distanza" condividendo esperienze ed emozioni.
" Alfredo è imbarazzato e arrabbiato, e urla a sua madre di andarsene. E' l'inizio del suo successo"
"Il richiamo della foresta" di Jack London raccontato con il Kamishibai
Facciamo amicizia con le parole, confidando ed esprimendo attraverso di loro le nostre emozioni più intime e preziose.
Giornata di lettura a tema per incentivare all'acquisto e donazione.
Una mattinata in libreria per condividere insieme il piacere della lettura
la storia delle opere di Leonardo, di Archimede, di Atena e di Tomasi di Lampedusa
Comodamente seduti sul cuscino preferito insieme a mamma e papà per ascoltare le storie della buonanotte.
Bellissima partecipazione, appassionata e appassionante, del nostro Istitutore!
Laboratorio: un mondo di colori...divertiamoci!!!
arricchimento della biblioteca
15 minuti al giorno di lettura silenziosa del proprio libro personale e realizzazione di segnalibri
#ioleggoperché un’ esperienza educativa di sensibilizzazione alla lettura
Un bambino che legge sarà un uomo che pensa!
letture di incipit famosi e non, a leggio con la partecipazione di alunni, genitori e docenti
Lettura che passione!!! I bambini durante il lockdown si sono dedicati alla lettura tra una DAD e l'altra. Classe IV A
REALIZZAZIONE VOLANTINO PROMOZIONALE
I bambini promotori di lettura dicono: "Leggilo perché..."
Un viaggio tra i classici della letteratura. Da Omero a Virgilio, passando dall'Inferno di Dante per arrivare al Manzoni.
"I MITI DELLA PREISTORIA " di NADIA VITTORINI
Bibliografia per le vacanze estive degli alunni di cl.V don Orione Stra (Ve)
Lettori si diventa.
Progetto di animazione alla lettura
Anno dopo anno nuovi libri, nuove avventure, nuove emozioni!
Cortometraggio animato: IL NOSTRO FUTURO
Attività di lettura nella biblioteca del nostro Istituto
Attività di animazione alla lettura in occasione dell'edizione 2021 #ioleggoperchè a Trinitapoli
Officina di lettura
Classe IV A- Visita della mostra fotografica di Keja Ho Kramer
Doniamo un libro alle nostre biblioteche e rinnoviamole!
lasciatevi guidare dalla vice dei bambini...
Gli alunni della scuola secondaria di primo grado leggono per i bambini della scuola primaria
La storia di Iqbal di Francesco D'Adamo Ed. Salani
Scale della cultura: Arte e Letteratura invadono la Pirandello
Copertine libri e brevi recenzioni realizzate dai bambini su coperchi di cartone appesi nel corridoio della scuola
Se i bambini non possono andare in biblioteca è la bibloteca che va dai bambini...
documentiamo l'importanza della condivisione della lettura anche in lockdown
evviva io leggo perchè!
Un po' di libri ci sono...
Recensioni e commenti dei ragazz* su romanzi letti e amati in classe.
SETTIMANA LETTERARIA
Biblioteca: lavori sospesi.
#pernonrestaresoli, #unlibroèsempreconme
Cosa provano i ragazzi quando leggono?
Caccai al tesoro per pubblicizzare l'evento
Creazione Padlet di tutte le classi dell'I.C. "V. Veneto", Lentini (SR). Presentazione del libro "Il sorriso della vittoria".
Realizzazione biblioteca scolastica.
DOPO LA LUNGA SOSTA DOVUTA ALLA DAD, IL PRESTITO RIPARTE A TUTTO GAS!!!!!
Un libro è come un amico che ci accompagna in un viaggio, che è più bello se può essere condiviso.
rinnovato gemellaggio bibliopoint e apertura territorio pomeridiana
Grazie a questa iniziativa e a tante donazioni, abbiamo ristrutturato un piccolo spazio per creare un'altra biblioteca.
PROGETTO #IOLEGGOPERCHÉ E PROGETTO "SALTAMURI"
Storie di avventure, incontri, crescita e scoperte per interessarsi alla tematica ambientale e all’accoglienza reciproca
lettura all'aperto a Teramo-incontro con l'autore presso la libreria Tempo Libero.
Una nuova biblioteca scolastica, per raccontare storie e giocare con la fantasia!
Leggere per un futuro migliore
Staffetta di lettura a tema libero a cui hanno partecipato due plessi: una Primaria e una Secondaria di primo grado.
In Biblioteca impariamo a creare un booktrailer!
Progetto biblioteca, incontro con l'autore.
In Biblioteca si legge e si crea!
Educare i piccoli all' ascolto con la lettura.
Dal testo poetico al messaggio nascosto dentro le parole.
pic nic di lettura, flash mob di lettura, letture a voce alta ogni giorno da parte dell'insegnante
“Una passeggiata speciale” con Cappuccetto Verde alla scoperta di una scuola nuova, fatta di emozioni e resilienza.
Letture per conoscere ed emozionarsi
Che bello scoprire il mondo attraverso i libri
Presentazione del libro IO VALGO DI PIU'
rielaborazione verbale, grafica e con materiali informali del libro di Mondrian "La casa in costruzione"
Nell'ambito delle iniziative di Libriamoci con il libro PRIMA DOPO, ci siamo esercitati sui punti di vista.
Riceviamo in dono l'ultimo libro di Daniele Mencarelli
Per Questo Mi Chiamo Giovanni... leggere per fare educazione civica
La libertà nella lettura
I bimbi e #IOLEGGOPERCHE
Il percorso proposto si propone di stimolare la creatività e la fantasia attraverso la lettura di libro vario genere.
Presentazione del libro del cuore in una pagina attraverso immagini e parole (classe III B scuola Mezzanotte - Chieti)
I booktrailer sono stati realizzati con l'app Canva e riguardano 6 libri
Le classi attive nella settimana della Lettura a scuola pubblicano le loro attività.
Una storia nella storia....
acquisto del libro,lettura,incontro con l'autore
I Consigli di lettura dei ragazzi/e della scuola secondaria di I grado Dante Alighieri nella biblioteca comunale di Staranzano.
Intervista doppia a Bruto e Marco Antonio.
Ispirato al libro "Le Idi di Marzo" di V. M. Manfredi
Aspettando… leggendo
Io leggo perché tu ascolti
Chiama ogni cosa, così il mondo viene
La vita ci costringe a «uscire» e altrettante volte a tornare. É più importante uscire o tornare?
Noi leggiamo tutti insieme
Un libro…
Io leggo perché… mi piace
Staffetta di scrittura e illustrazione tra tre scuole primarie della prov di Avellino.
Incontro con l'autrice Emiliana Erriquez, nell'ambito del progetto "Incontro con l'autore"
Illustrazione grafica di un racconto in rima
A VOCE ALTA E IN SILENZIO: LETTURE IN CLASSE E IN GIARDINO
ANCHE A DISTANZA ALUNNI ED INSEGNANTI HANNO ANIMATO LE ATTIVITA' DI QUEST'ANNO
Per qualche giorno la Biblioteca si è trasformata nel magico mondo della scuola di Hogwarts
un'esperienza nata nel periodo del lockdown
Leggere per vivere grandi emozioni e diventare bravi a scrivere poesie!!
#Io Leggo perché...dal libro Bandiera al progetto eTwinning Explorers of Wonders.
Le letture animate sono un modo speciale per vivere le storie e lasciarsi trasportare nelle avventure dei personaggi .
“Contagiati dalla gentilezza: idee per una lettura rivoluzionaria”
Recensione di un libro di Italo Calvino
Evento legato alla lettura animata su streaming