In questa sezione raccogliamo le testimonianze delle Scuole di #ioleggoperché che hanno creato o ampliato la propria biblioteca scolastica e hanno avviato progetti, format e attività grazie ai libri donati dal pubblico e dagli Editori. Se hai iscritto una Scuola, raccontaci anche tu cosa hai realizzato in questi anni con i tuoi studenti grazie ai libri di #ioleggoperché, oppure scopri cosa hanno fatto le altre Scuole!
CERCA LE ESPERIENZE DELLE SCUOLE PER TEMA:
#bibliotechescolastiche #IOLEGGOINVACANZA #settimanadelledonazioni #storiedilibri
23/10/2019
Continuate a raccontarci su Agorà le attività che avete organizzato con i libri di #ioleggoperché! Non sono solo splendide, ma sono anche un aiuto concreto per tutte le scuole che partecipano all’iniziativa. Sia che siate dei veterani di #ioleggoperché, sia che siate dei novizi, ecco il nuovo tema: #settimanadelledonazioni!
leggi di piùSiamo curiosi di sapere quello che avete organizzato e cosa è successo in questi giorni: dal 19 al 27 ottobre! In libreria, a scuola, in piazza. Stiamo vedendo tantissime foto e video sui social, ma ci piace continuare ad arricchire quest’area, che diventerà un prezioso tesoro di esperienze. Scriveteci quindi quello che avete fatto di bello in questa settimana speciale dedicata ai libri.
Comodamente seduti sul cuscino preferito insieme a mamma e papà per ascoltare le storie della buonanotte.
Bellissima partecipazione, appassionata e appassionante, del nostro Istitutore!
Laboratorio: un mondo di colori...divertiamoci!!!
arricchimento della biblioteca
15 minuti al giorno di lettura silenziosa del proprio libro personale e realizzazione di segnalibri
#ioleggoperché un’ esperienza educativa di sensibilizzazione alla lettura
Un bambino che legge sarà un uomo che pensa!
letture di incipit famosi e non, a leggio con la partecipazione di alunni, genitori e docenti
"I libri sono riserve di grano da ammassare per l'inverno" (Marguerite Yourcenar)
Nella settimana di #IOLEGGOPERCHE' tutte le classi del plesso di Sant'Andrea leggono sotto gli alberi del parco.
Un buon libro aiuta il bambino di oggi a diventare l'uomo di domani.
I libri aprono tutte le porte del mondo
Quando il libro si anima e diventa divertente fantasia!
Mostri in Mostra presso la Libreria Galli di Erice
Originale striscia a fumetti realizzata dai bambini ispirandosi ad un libro già letto.
Libri viventi alla Lovat di Trieste per la settimana delle donazioni.
3B della F. Rismondo di Trieste in mostra a La Feltrinelli Musica e Libri con "Saltare dentro un libro"
Leggere è uno dei piaceri più belli della vita e ancora di più se si condivide questa esperienza con gli altri!
Un viaggio tra i classici della letteratura. Da Omero a Virgilio, passando dall'Inferno di Dante per arrivare al Manzoni.
"I MITI DELLA PREISTORIA " di NADIA VITTORINI
Bibliografia per le vacanze estive degli alunni di cl.V don Orione Stra (Ve)
Lettori si diventa.
I gialli verdi blu rossi di 5 anni in libreria ad ascoltare MERAVIGLIA ..
riordino biblioteca
creare a scuola una vera biblioteca
A piccoli passi anche la nostra biblioteca cresce!
I bambini prendono in prestito i libri donati alla scuola
Un incontro tra libri e musica
Gli alunni della scuola hanno animato un flash mob letterario presso la libreria gemellata A.s. 2019-2020
LEGGO PERCHÉ......MI DIVERTO!
Un libro donato, un'emozione regalata!
L' aula Storytelling è un luogo colorato finalizzato a sviluppare il piacere della lettura di testi in inglese.
Biblioteca e ambiente : insieme si può.
Lettura da parte di un esperto esterno: bibliotecaria
I bambini si trasformano in bibliotecari per un giorno!
manifestazione #IOLEGGOPERCHÉ realizzata nei locali della scuola
La biblioteca è promuovere la cultura del bene, è il luogo di accrescimento personale dei ragazzi.
Ssssshhh ...ora ascoltiamo!!
Inaugurazione Bibliotechina classi 2^ Scuola Primaria plesso Collina Castello
La nostra Biblioteca è intitolata alla poetessa inglese Christina Rossetti
La lettura rende liberi!!!
Leggere e comporre fumetti può essere un'attività molto utile per avvicinarsi alla lettura e alla scrittura
La scuola ha organizzato uno stand di best seller a disposizione della comunità scolastica
Incontro con la scrittrice Dacia Maraini che ha presentato il romanzo Tre Donne.
i libri come veicolo di cultura e civiltà
Un libro per ogni classe.
Discussione collettiva guidata dalle insegnanti con un gruppo di alunni della classe quinta. Tema: perché ci piace leggere.
Le storie che incontriamo da piccoli accompagnano i nostri passi anche da grandi.
Il destino di molti uomini dipese dall’esserci stata o non esserci stata una biblioteca nella loro casa paterna (E. De Amicis)
Durante il progetto biblioteca è stato affrontato il tema dell'amicizia con la lettura di diversi libri di Leo Lionni.
La possibilità di vivere mille vite attraverso i libri, l'amore per la lettura e la gioia di condividere.
Recuperare libri (scolastici) destinati al macero, reinventandoli.
Biblioteca scolastica-salottino culturale dove studenti ed esperti creano una relazione viva e aperta sotto forma di dialogo.
CREAZIONE BIBLIOTECA DELLA SCUOLA E CATALOGAZIONE DEI VOLUMI
RISTRUTTURAZIONE BIBLIOTECA DELLA SCUOLA e catalogazione LIBRI donati dall'iniziativa IO LEGGO PERCHE'
... che ci accompagnerà nella scelta delle nostre letture con i libri della biblioteca scolastica.
scelta mirata alla continuita tra scuola dell'infanzia e scuola primaria.
Pomeriggi di letture ad alta voce in italiano e in lingua inglese
Esperienza di alternanza scuola lavoro nella biblioteca scolastica
Attività di prestito libri tra scuola a casa con realizzazione di tessere, schede libro e gara finale
Biblioteca scolastica: migliaia di libri per tutti i ragazzi
Il piacere di aprire un libro...e scoprire un mondo!
Il lavoro con il libro di Anna Llenas ha interessato i bambini di 5 anni.
scrittura di 3 libri con i bambini dal nido alla scuola dell'infanzia https://www.facebook.com/piccololaboratoriodellibro/
Nella è scuola è stato dedicato un nuovo spazio per la lettura.
Visita presso la libreria e ascolto giocoso di un libro.
Le fiabe del bosco
lettura di vari libri per ogni classe partecipante
incontro con autori di narrativa per ragazzi sul resilienza e intercultura
Infanzia di Viaggio Attivita' di lettura mensile
Lavoro di gruppo sulla storia del Piccolo Principe di A. De Saint Exupéry
Le classi hanno affrontato il tema delle fiabe e favole analizzando e drammatizzandone i contenuti.
Letture da Rodari e Calvino sul tema dell'ecologia accompagnate da canti pertinenti.
Incontro con l'autore Farhad Bitani a scuola
#ioLEGGOperchè... Ma perchè IO leggo?
scuola dell'infanzia e casa di riposo
Realizzazione di un libro polimaterico a schede
I bambini della scuola primaria paritaria Conservatorio Antinori di Perugia si sono divertiti a leggere e ad ascoltare storie
Letture animate a scuola
Lettura animata di libri alla festa di fine anno scolastico
I ragazzi hanno realizzato delle strisce a fumetti.
Progetto continuità
Una ragazza con sindrome di Down ha letto e raccontato alcune fiabe ai bambini della scuola dell'infanzia.
I "lettori misteriosi" ci hanno fatto visita a scuola, movimentando la nostra mattina, regalandoci storie magiche da ascoltare.
Orazio e Olivetta
Partecipazione al Concorso #ioleggoperchè per stimolare la fantasia e la creatività dei bambini.
Gli alunni del Calleri hanno letto e analizzato i 2 romanzi di Lauretta: 'Teneri amori' e 'La piccola spiaggia'
Progetto lettura "Un anno con Pinocchio", i bambini della 1^B.
In gita a Riciclonia...percorso di scrittura sul tema della raccolta differenziata
Per stimolare la lettura nei bambini con l'aiuto dei genitori
La stella di Andrà e Tati
Disegno e scrittura della storia letta e analizzata.
Attività di lettura in classe, visite e lezioni in Biblioteca, incontri con l'Autore, laboratori di scrittura creativa.
La lettura è una febbre che non indebolisce, ma rende più forte, il cui contagio è quindi auspicabile.
Letture ad alta voce a cura delle educatrici e dei nonni
Le parole non si perdono mai nel vento, ma da lui sono portare lontane
UNA SFIDA INDIMENTICABILE