#storiedicambiamento

Via Toti: una storia di trasformazione, crescita e sguardo verso il futuro

Biblioteca scolastica, cuore pulsante della scuola, spazio vivo di lettura, cultura e comunità.

VIA TOTI - I GRADO COLOGNO MONZESE (MILANO)

Anno scolastico 2024/25


Quella della biblioteca di Via Toti, Scuola Secondaria dell’I.C. Viale Lombardia di Cologno Monzese, è una storia di trasformazione, crescita e sguardo verso il futuro. Inizialmente era collocata nello spazio che oggi è occupato dall’aula di Scienze: oltre ai libri vi si accumulavano, dietro gli scaffali, oggetti dismessi, che la rendevano poco accogliente, il prestito risultava scarsissimo e la biblioteca non era quasi frequentata. A partire dal 2018 si è deciso di trasferirla nella vecchia sala mensa con un’operazione di restyling gestita in proprio con l’aiuto dei genitori e culminata nell’acquisto e sistemazione di un bel pianoforte a coda, che tutti possono suonare. La Dirigente, il corpo docente e il Comitato Genitori hanno lavorato per trasformarla in uno spazio che andasse oltre la consultazione ed il prestito librario, facendone l’agorà della scuola. La biblioteca è stata, infatti, da allora sede di numerosi eventi: lezioni-concerto, spettacoli teatrali, presentazioni di libri, alcuni dei quali aperti alla comunità scolastica e territoriale, eventi formativi. L’adesione a #ioleggoperché ha permesso, negli anni, di arricchire e aggiornare il patrimonio librario, collaborando coi librai e svolgendo attività connesse all’iniziativa: i nuovi libri hanno preso così un posto speciale tra gli scaffali. Da quest’anno la biblioteca è anche un’aula disciplinare, dove i nostri studenti trascorrono due delle sei ore di italiano, attingendo a piene mani, in autonomia o su indicazione dei docenti, ai volumi, per svolgere attività di writing&reading, letture tra pari, che coinvolgono talvolta gli alunni degli altri plessi dell’Istituto, ed ulteriori attività laboratoriali. La biblioteca è dunque uno spazio “pensato”, con volumi organizzati per generi, dove educare al piacere e alla pratica della lettura, sia su supporto analogico che digitale, un ambiente divenuto essenziale in un momento di crisi culturale e sociale come quello attuale.


Condividi su: