Tutte le Scuole pubbliche o paritarie dei quattro ordini: dell’infanzia, di primo grado (primarie) e di secondo grado (secondarie di primo e secondo grado).
Non c'è problema, puoi iscriverti come referente scolastico e poi associare a te la Scuola, senza bisogno di avere i dati di accesso del vecchio referente. Per qualsiasi problema relativo a iscrizioni e rinnovi di iscrizione occorre scrivere a scuole@ioleggoperche.it oppure chiamare lo 02/63798515
Consigliamo di parlare prima con un responsabile che opera all’interno della Scuola (es: il dirigente scolastico, un insegnante, chi si occupa della biblioteca) e invitarlo a visitare il sito www.ioleggoperche.it. Nella pagina SCUOLA troverà tutte le informazioni necessarie per iscrivere la Scuola a #ioleggoperché.
Per iscrivere una Scuola bisogna
Non è possibile iscrivere a #ioleggoperché un Istituto in quanto tale, ma è solo possibile iscrivere singolarmente le Scuole/Plessi che ne fanno parte. Questo perché, ai fini della selezione dei libri del contributo Editori, abbiamo bisogno di sapere il grado scolastico delle scuole partecipanti.
Il referente di Istituto può, se vuole, iscrivere più plessi del medesimo Istituto utilizzando la stessa mail e la stessa password (per sapere come fare vedere la faq relativa).
Per iscrivere piu’ scuole/plessi di uno stesso istituto occorre:
No, non è possibile. Se le scuole non fanno parte dello stesso Istituto bisogna creare un account diverso (con mail e password diverse).
Una volta entrato nell'area riservata, clicca in alto a sinistra in corrispondenza del tuo nome, dove troverai MODIFICA I TUOI DATI.
Certo. Una volta entrato nell'area riservata, clicca in alto a sinistra in corrispondenza del tuo nome, seleziona la voce CAMBIA PASSWORD e segui la procedura indicata.
Le iscrizioni si chiudono il 20 SETTEMBRE 2019, ma per avere il tempo di trovare una Libreria con cui stringere il gemellaggio suggeriamo di iscriversi il prima possibile.
Dopo esserti iscritto come Referente Scolastico e aver iscritto la tua Scuola, clicca su GESTISCI accanto al suo nome e procedi con inviare le richieste alle librerie iscritte.
No, solo una volta che la Libreria si sarà iscritta potrai mandarle la richiesta di gemellaggio oppure accettare la sua.
Se hai i contatti della libreria o conosci personalmente il libraio, ti suggeriamo di contattarlo per avere informazioni dirette e accelerare le operazioni di Gemellaggio.
Ogni Scuola può gemellarsi al massimo con 3 Librerie del proprio territorio.
La Scuola può inviare al massimo 3 richieste di gemellaggio a 3 Librerie diverse. Se non saranno accettate o non si avrà risposta, sarà possibile mandarne altre.
Puoi accettare quante richieste di gemellaggio vuoi, sempre rimanendo nel tetto massimo delle 3 Librerie gemellate (sia che siano frutto di richieste inviate o ricevute).
Il gemellaggio si deve considerare stretto e attivo solo quando la parte che ha ricevuto la richiesta lo ha confermato tramite il sito.
L’invio delle richieste e l'accettazione dei gemellaggi si deve concludere entro e non oltre il 20 SETTEMBRE 2019.
Devi scrivere a scuole@ioleggoperche.it specificando quale Scuola e Libreria registrate sono coinvolte.
Ogni singola Scuola che hai iscritto deve avere i suoi gemellaggi, per cui per ognuna di esse occorre fare le procedure di richiesta o accettazione di gemellaggio specifiche con le Librerie.
Ti consigliamo di utilizzare i tuoi profili Social, per condividere i post #ioleggoperché e per comunicare l’iniziativa a tutti i tuoi contatti. Potrai anche scaricare dal sito, nell’area download, materiali diversi da stampare o personalizzare e appendere a Scuola.
All’interno dell'Area Riservata (LOGINI) è possibile, per ogni Libreria gemellata, segnalare quali libri potrebbero essere utili alla tua biblioteca scolastica. La segnalazione è da considerarsi solo come un suggerimento e non vincola assolutamente né il librario né il donatore, che saranno l iberi di effettuare le loro scelte come meglio credono. Inoltre, la segnalazione dei titoli desiderati vale solo per la raccolta dal 19 al 27 ottobre 2019 e non influisce in alcun modo su quelli messi a disposizione dagli Editori.
Qualsiasi donazione di libri che avvenga al di fuori del periodo prestabilito e al di fuori delle librerie ufficialmente gemellate non è da considerarsi come contributo all’iniziativa di raccolta indetta da #ioleggoperché e, per tale motivo, non potrà rientrare nel calcolo del monte libri che gli Editori metteranno a disposizione delle Scuole.
Al termine dell’iniziativa la Scuola deve accordarsi con le Librerie gemellate e ritirare i pacchi con i libri donati dal pubblico (entro 15 giorni dalla fine dell’iniziativa) concordando tempi e modalità con i Librai.
No. Per ricevere i titoli messi a disposizione dagli Editori occorre fare esplicita richiesta tramite il sito, secondo i modi e tempi che sono stati indicati.
Dopo il 31 ottobre ed entro il 15 novembre, la Scuola può segnalare attraverso il sito se desidera ricevere i libri messi a disposizione dagli Editori, ovvero entrare nel conteggio di Scuole tra le quali verrà suddiviso il “monte libri” totale donato dagli Editori. Per fare ciò, la Scuola deve indicare nell'Area Riservata (LOGIN) UNA sola libreria in cui ricevere il pacco dei libri del Contributo (e accordarsi poi con il libraio per il ritiro dello stesso).
No, se vuoi ricevere il contributo Editori per ogni Scuola iscritta, devi fare una richiesta per ognuna di esse, indicando in quale Libreria vuoi fare arrivare il pacco del contributo di ciascuna.
No, non è possibile. Occorre indicare UNA sola Libreria in cui si desidera ricevere il pacco dei libri degli Editori destinato alla tua scuola.
Gli Editori aderenti si impegnano a donare alle Scuole un monte libri pari al numero di libri donati dal pubblico durante l’iniziativa (dal 19 al 27 ottobre 2019), fino a un massimo di 100.000 copie. Ciò significa che per ogni libro comprato dal pubblico in tutta Italia per essere donato alle scuole, gli editori ne aggiungeranno un altro, fino a un massimo di 100.000 copie totali. A titolo di esempio, se il pubblico acquisterà e donerà alle scuole 80.000 libri in totale, gli editori aderenti, a loro volta, destineranno complessivamente alle scuole un monte libri pari allo stesso numero, ovvero 80.000 copie. Se, sempre a titolo di esempio, il pubblico acquisterà e donerà alle scuole 120.000 libri in totale, gli editori destineranno complessivamente alle scuole il monte libri massimo previsto dalla presente iniziativa, corrispondente a 100.000 copie.
Il monte libri messo a disposizione dagli Editori sarà ripartito tra le Scuole di ciascuno ordine (infanzia, primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado) in modo che ciascuna scuola del medesimo grado, che partecipi all’iniziativa, e ne faccia richiesta tramite il portale, riceva lo stesso numero di copie. In questo modo, all’interno di ogni ordine scolastico tutte le scuole riceveranno il medesimo numero di libri, anche se il numero di libri destinato dagli Editori a ciascun ordine scolastico potrà essere diverso.
No, non è possibile. La selezione di libri messa a disposizione dagli Editori è a loro completa discrezione e segue il principio di adeguatezza dei testi a seconda del grado scolastico a cui sono destinati.
No, il numero di libri che ciascuna Scuola potrà ricevere dagli Editori non sarà rapportata al numero di libri donati a quella specifica Scuola dai cittadini, ma alla suddivisione del totale dei libri messi a disposizione dagli Editori per l’ordine scolastico corrispondente, suddiviso ugualmente tra tutte le scuole di quello stesso ordine che partecipano all’iniziativa.
I titoli che comporranno ciascuna quota saranno discrezionalmente determinati da AIE in modo coerente con l’ordine e il grado della scuola destinataria.
Consigliamo di parlare con un responsabile che opera all’interno della Libreria e invitarlo a visitare il sito www.ioleggoperche.it. Nella pagina LIBRERIE troverà tutte le informazioni necessarie per iscrivere la Libreria a #ioleggoperché. Attenzione: le iscrizioni per le Librerie si apriranno a fine aprile!
Le iscrizioni si chiudono il 20 SETTEMBRE 2019, ma per avere il tempo di trovare una Scuola con cui stringere il gemellaggio consigliamo di iscriversi il prima possibile.
Per qualsiasi problema relativo a iscrizioni e rinnovi di iscrizione occorre scrivere a info@ioleggoperche.it oppure chiamare lo 02/63798515
Il gemellaggio è possibile entrando nella tua area riservata e seguendo le istruzioni che ti verranno indicate. Attenzione: i gemellaggi si apriranno non prima di maggio 2019.
No, solo una volta che la Scuola si sarà iscritta potrai mandarle la richiesta di gemellaggio oppure accettare la sua.
Se hai i contatti della Scuola o conosci personalmente qualcuno che ci lavora, ti suggeriamo di contattarlo per avere informazioni dirette e accelerare le operazioni di Gemellaggio.
Ogni Libreria può gemellarsi con tutte le Scuole del suo territorio che desidera. Dopo aver raggiunto il numero di gemellaggi che reputi sia sufficiente per la tua Libreria, puoi scegliere di non essere più disponibile ad ulteriori gemellaggi cliccando il pulsante “Blocca le richieste” nella sezione “Gemellaggi” del tuo pannello di controllo.
Ogni Libreria può inviare un massimo di 10 richieste di gemellaggio verso le Scuole del suo territorio.
Puoi accettare quante richieste di gemellaggio vuoi. Dopo aver raggiunto il numero di gemellaggi che reputi sia sufficiente per la tua Libreria, puoi scegliere di non essere più disponibile ad ulteriori gemellaggi cliccando il pulsante “Blocca le richieste” nella sezione “Gemellaggi” del tuo pannello di controllo.
Il gemellaggio si deve considerare stretto e attivo solo quando la parte che ha ricevuto la richiesta lo ha confermato tramite il sito. Controlla sempre lo stato dei gemellaggi nel tuo pannello di controllo.
L’invio delle richieste e l'accettazione dei gemellaggi si deve concludere entro e non oltre il 20 SETTEMBRE 2019. Ti consigliamo di attivarti subito e non aspettare l’ultimo momento.
Devi scrivere a info@ioleggoperche.it specificando quali Scuole e Librerie registrate sono coinvolte.
Il Messaggero è il portavoce principale di #ioleggoperchè e parte attiva della promozione sul campo del progetto. La sua presenza in Libreria sarà di supporto al libraio e aiuterà le Scuole a ricevere più libri, invitando chiunque fosse interessato a contribuire attivamente a #ioleggoperchè e acquistare libri da donare alle biblioteche scolastiche.
Solo il Messaggero può inviare ad una Libreria iscritta la richiesta di gemellaggio, la quale può accettare o rifiutare. Se conosci qualcuno che può essere interessato a diventare Messaggero di #ioleggoperchè nella tua Libreria, invitalo a registrarsi al progetto e a mandarti la richiesta per gemellarsi con te.
Qualsiasi donazione di libri che avvenga al di fuori del periodo prestabilito e al di fuori delle librerie ufficialmente gemellate non è da considerarsi come contributo all’iniziativa di raccolta indetta da #ioleggoperché e, per tale motivo, non potrà rientrare nel calcolo del monte libri che gli Editori metteranno a disposizione delle Scuole.
Al momento della donazione è necessario apporre sul libro l’adesivo #ioleggoperchè e invitare il donatore a lasciare una dedica. Riporre quindi il libro nella scatola apposita, precedentemente identificata con il nome della Scuola gemellata e indicata come beneficiaria dal donatore.
Ti consigliamo di utilizzare i tuoi profili Social, se li hai, per condividere i post di #ioleggoperché e per comunicare l’iniziativa a tutti i tuoi contatti. Riceverai anche dei materiali di comunicazione da sistemare in libreria per creare uno spazio dedicato al progetto. Potrai anche scaricare dal sito, nell’area download, materiali diversi da stampare o personalizzare. In più, in accordo con una Scuola, potresti organizzare un’attività speciale durante il periodo 19-27 ottobre per promuovere le donazioni in Libreria.
Innanzitutto devi indicare nel tuo pannello di controllo quanti libri sono stati donati per ogni Scuola gemellata con te. Poi contatta il referente scolastico e comunicagli che può recarsi nella tua Libreria a ritirare le donazioni per la sua Scuola. Se ne avessi bisogno, l’indirizzo di posta elettronica del referente è sempre visibile nella sezione “Gemellaggi attivi” del tuo pannello di controllo.
Ogni Scuola gemellata con la tua Libreria, dal 31 ottobre al 15 novembre, indicherà in quale Libreria desidera ricevere il contributo da parte degli editori. Una mail ti avviserà se la tua libreria è stata selezionata da una o più Scuole gemellate con te.
Gli Editori aderenti si impegnano a donare alle Scuole un monte libri pari al numero di libri donati dal pubblico durante l’iniziativa, fino a un massimo di 100.000 copie. Ciò significa che per ogni libro comprato dal pubblico per essere donato alle scuole, gli editori ne aggiungeranno un altro, fino a un massimo di 100.000 copie totali.
A titolo di esempio, se il pubblico acquisterà e donerà alle scuole 80.000 libri in totale, gli editori aderenti, a loro volta, destineranno complessivamente alle scuole un monte libri pari allo stesso numero, ovvero 80.000 copie. Se, sempre a titolo di esempio, il pubblico acquisterà e donerà alle scuole 120.000 libri in totale, gli editori destineranno complessivamente alle scuole il monte libri massimo previsto dalla presente iniziativa, corrispondente a 100.000 copie.
Il monte libri messo a disposizione dagli Editori sarà ripartito tra le Scuole di ciascuno ordine (infanzia, primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado) in modo che ciascuna scuola del medesimo grado, che partecipi all’iniziativa e ne faccia richiesta, riceva lo stesso numero di copie. In questo modo, all’interno di ogni ordine scolastico tutte le scuole riceveranno il medesimo numero di libri, anche se il numero di libri destinato dagli Editori a ciascun ordine scolastico potrà essere diverso.
No, il numero di libri che ciascuna Scuola potrà ricevere dagli Editori non sarà rapportata al numero di libri donati a quella specifica Scuola dai cittadini, ma alla suddivisione del totale dei libri messi a disposizione dagli editori per l’ordine scolastico corrispondente, suddiviso ugualmente tra tutte le scuole di quello stesso ordine che partecipano all’iniziativa. I titoli che comporranno ciascuna quota saranno discrezionalmente determinati da AIE in modo coerente con l’ordine e il grado della scuola destinataria.
Il Messaggero diffonde l’iniziativa parlando di #ioleggoperché ad amici, coinvolge le Scuole che conosce e le invita a partecipare. Può inoltre avvisare il libraio di fiducia e invitarlo a iscriversi e a gemellarsi con le Scuole. Utilizza i suoi profili Social per condividere i post #ioleggoperché e per comunicare l’iniziativa a tutti i suoi contatti. In più, se maggiorenne, può gemellarsi con una Libreria, aiutandola durante il periodo 19-27 ottobre, a promuovere le donazioni.
Deve prendere accordi con il libraio per decidere insieme i giorni e gli orari in cui essere presente in libreria, tra il 19 e il 27 ottobre 2019 e assistere il libraio tenendo traccia dei libri donati. Il Messaggero in libreria potrà promuovere il progetto, spiegare al pubblico come funziona #ioleggoperché e assistere gli interessati nella scelta del libro da acquistare. Nel momento della donazione, il Messaggero apporrà sul libro acquistato l’adesivo di #ioleggoperché, invitando il donatore a lasciare una dedica. Dovrà quindi riporre il libro nella scatola apposita, precedentemente identificata con il nome della Scuola gemellata e indicata come beneficiaria dal donatore.
Chiunque può diventare Messaggero di #ioleggoperché e diffondere l’iniziativa tra amici e compagni di scuola, sui social e nella propria città. Per gemellarsi con una libreria però bisogna essere maggiorenni.
Per iscriverti come Messaggero clicca qui e compila il form coi tuoi dati.
Ti puoi gemellare con una delle Librerie già iscritte al progetto (con sede nella zona in cui vivi).
Dopo esserti registrato, devi:
A questo punto la tua richiesta è stata inviata alla Libreria selezionata che potrà accettarla o rifiutarla. Controlla sempre lo stato del gemellaggio dalla tua area riservata
Se la tua richiesta non è ancora stata accettata dalla Libreria puoi annullare e modificare la tua candidatura. Se invece la tua richiesta è stata già accettata dalla Libreria, l’annullamento e la modifica potrà avvenire solo contattando il BackOffice di #ioleggoperché attraverso mail a scrivi@ioleggoperche.it oppure chiamando lo 0263798515.
Consigliamo ovviamente di contattare, in maniera preventiva, il libraio per informarlo della tua decisione.
No, occorre richiederne la conferma dalla tua area riservata. Se la Libreria accetterà nuovamente, il gemellaggio sarà confermato.