scuole
Iscrizione
Quali Scuole possono partecipare a #ioleggoperché?
La mia Scuola era iscritta l’anno scorso, ma ha cambiato referente del progetto e non abbiamo più la username e password per accedere al pannello di controllo. Come fare?
Vorrei iscrivere una Scuola che conosco. Qual è la procedura?
Come si fa a iscrivere una Scuola?
- avere a portata di mano il codice meccanografico relativo al plesso specifico che si vuole iscrivere;
- andare nell’area di REGISTRAZIONE, scrivere il nome della città dove è situata la Scuola o il codice meccanografico nella barra di ricerca, poi cliccare CERCA.
- selezionare sulla mappa o nell’elenco il plesso che si desidera registrare e, a questo punto, inserire il codice meccanografico specifico;
- inserire un indirizzo e-mail valido, creare una password personale e cliccare “Registrati” (NB: Consigliamo di non utilizzare l’indirizzo di posta elettronica istituzionale con dominio @istruzione.it. Accade spesso che questa tipologia di indirizzi non visualizzano o non accettino le e-mail inviate dal sistema per informare gli iscritti su comunicazioni importanti al corretto proseguimento del progetto);
- nella mail che verrà inviata all’indirizzo indicato in fase di registrazione cliccare su “Clicca qui per completare la registrazione”;
- completare il modulo che compare e spuntare i vari regolamenti e le normative sulla privacy (per essere sempre aggiornato su scadenze e procedure che possano coinvolgere direttamente la Scuola, consigliamo vivamente di lasciare anche il numero di cellulare)
- Cliccare “Registrati” in fondo alla pagina.
Posso iscrivere un Istituto che comprende scuole diverse?
Non è possibile iscrivere a #ioleggoperché un Istituto in quanto tale, ma è solo possibile iscrivere singolarmente le Scuole/Plessi che ne fanno parte. Questo perché, ai fini della selezione dei libri del contributo Editori, abbiamo bisogno di sapere il grado scolastico delle scuole partecipanti.
Il referente di Istituto può, se vuole, iscrivere più plessi del medesimo Istituto utilizzando la stessa mail e la stessa password (per sapere come fare vedere la faq relativa).
Come faccio ad iscrivere più Scuole (anche di diverso grado) di uno stesso Istituto?
- iscrivere la prima scuola/plesso
- accedere al pannello di controllo della scuola appena registrata (attraverso il login) e cliccare il pulsante “Aggiungi Scuola”, che si trova a sinistra della pagina, sotto la foto del profilo
- nella pagina di registrazione delle scuole procedere con la ricerca e la selezione della prossima scuola da iscrivere
- inserire l’indirizzo di posta elettronica e la password che sono stati utilizzati per registrare il primo plesso dell’Istituto e procedere con l’iscrizione.
Posso iscrivere, sotto un unico referente, Scuole appartenenti a Istituti diversi?
Come posso controllare o modificare i dati di iscrizione?
Posso cambiare la password di accesso al pannello di controllo?
Quale è il termine ultimo per iscrivere la mia Scuola al progetto?
Gemellaggio
Come faccio a gemellarmi con una Libreria?
- accedere al Pannello di Controllo attraverso il login;
- scorrere la pagina verso il basso fino a trovare il pulsante “Gemellati”;
- scrivere il nome della città della Libreria con cui ti vuoi gemellare e selezionare la località corretta dal menu a tendina;
- individuare la Libreria con cui ti vuoi gemellare tra quelle mostrate o sulla mappa o nell’elenco che compare sotto di essa cliccare sul bottone “Gemellati”
A questo punto la tua richiesta è stata inviata alla Libreria selezionata che potrà accettarla o rifiutarla.
Cosa significano i puntatori rosso e grigio che compaiono accanto ai nomi delle Librerie in fase di richiesta di gemellaggio?
Se invito una Libreria a iscriversi, poi sono automaticamente gemellato con lei?
Come faccio a sapere se la mia richiesta di gemellaggio con una Libreria è stata accettata?
La Libreria a cui ho chiesto di gemellarsi non mi ha ancora risposto, cosa posso fare?
Con quante Librerie posso gemellarmi?
Quante richieste di gemellaggio alle Librerie posso inviare?
Mi sono arrivate delle richieste di gemellaggio da alcune Librerie, quante ne posso accettare?
Quando il gemellaggio con una Libreria può considerarsi stretto?
Se ho iscritto più Scuole dello stesso Istituto, come faccio a passare da una all’altra per fare le varie operazioni di gemellaggio?
Quale è il termine ultimo per gemellare la mia Scuola con una Libreria?
Se decido di sciogliere il gemellaggio con una Libreria, come devo procedere?
Ho iscritto più Scuole dello stesso Istituto e adesso voglio stringere dei gemellaggi con le Librerie. È sufficiente mandare e accettare le richieste attraverso una sola Scuola oppure devo farlo con tutte?
Donazione libri dai cittadini
Come posso promuovere la raccolta di libri per la mia Scuola?
Si può suggerire i titoli da donare alla mia biblioteca scolastica?
È possibile anticipare o proseguire la raccolta libri oltre le date indicate?
Quando posso ritirare i libri che sono stati donati alla mia Scuola durante la raccolta tra il 20 e il 28 ottobre 2018?
Contributo libri degli editori
Iscrivendo la mia Scuola e partecipando all’iniziativa, ho diritto automaticamente a ricevere il contributo libri degli Editori?
Come faccio a ricevere il contributo libri messo a disposizione dagli Editori?
Se ho iscritto più Scuole dello stesso Istituto, basta fare un’unica richiesta per ricevere il contributo degli Editori?
Se ho iscritto più Scuole dello stesso Istituto, come faccio a passare da una all’altra per richiedere il contributo degli Editori?
La mia Scuola era gemellata con più di una Libreria, posso ricevere il pacco dei libri degli Editori in tutte le mie Librerie?
Quanti libri messi a disposizione dagli Editori riceverà la mia Scuola?
Gli Editori aderenti si impegnano a donare alle Scuole un monte libri pari al numero di libri donati dal pubblico durante l’iniziativa (dal 20 al 28 ottobre 2018), fino a un massimo di 100.000 copie. Ciò significa che per ogni libro comprato dal pubblico in tutta Italia per essere donato alle scuole, gli editori ne aggiungeranno un altro, fino a un massimo di 100.000 copie totali. A titolo di esempio, se il pubblico acquisterà e donerà alle scuole 80.000 libri in totale, gli editori aderenti, a loro volta, destineranno complessivamente alle scuole un monte libri pari allo stesso numero, ovvero 80.000 copie. Se, sempre a titolo di esempio, il pubblico acquisterà e donerà alle scuole 120.000 libri in totale, gli editori destineranno complessivamente alle scuole il monte libri massimo previsto dalla presente iniziativa, corrispondente a 100.000 copie.
Il monte libri messo a disposizione dagli Editori sarà ripartito tra le Scuole di ciascuno ordine (infanzia, primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado) in modo che ciascuna scuola del medesimo grado, che partecipi all’iniziativa, e ne faccia richiesta tramite il portale, riceva lo stesso numero di copie. In questo modo, all’interno di ogni ordine scolastico tutte le scuole riceveranno il medesimo numero di libri, anche se il numero di libri destinato dagli Editori a ciascun ordine scolastico potrà essere diverso.
Posso suggerire agli Editori quali titoli mettere a disposizione per la mia Scuola?
Dagli Editori riceverò lo stesso numero di libri che mi sono stati donati durante il periodo dal 20 al 28 ottobre?
No, il numero di libri che ciascuna Scuola potrà ricevere dagli Editori non sarà rapportata al numero di libri donati a quella specifica Scuola dai cittadini, ma alla suddivisione del totale dei libri messi a disposizione dagli Editori per l’ordine scolastico corrispondente, suddiviso ugualmente tra tutte le scuole di quello stesso ordine che partecipano all’iniziativa.
I titoli che comporranno ciascuna quota saranno discrezionalmente determinati da AIE in modo coerente con l’ordine e il grado della scuola destinataria.
librerie
Iscrizione
Vorrei iscrivere una Libreria che conosco. Qual è la procedura?
Come si fa a iscrivere una Libreria?
Per iscrivere una Libreria bisogna
- andare nell’area di REGISTRAZIONE, scrivere il nome della città nella barra di ricerca, selezionare dal menu a tendina l’opzione corretta e cliccare CERCA. Se la libreria è correttamente inserita nel database, sotto la mappa, comparirà un elenco con tutte le librerie presenti nella città indicata. Per restringere la ricerca è possibile indicare anche la via e il numero civico dopo il nome della città (es. Milano, Corso Italia 1) e selezionare l’opzione corretta sempre dal menu a tendina;
- selezionare la libreria che si desidera registrare;
- inserire un indirizzo e-mail valido, creare una password e cliccare “Registrati”;
- nella mail che verrà inviata all’indirizzo indicato in fase di registrazione cliccare su “Clicca qui per completare la registrazione”;
- completare il modulo che compare e spuntare i vari regolamenti e le normative sulla privacy (per essere sempre aggiornato su scadenze e procedure che possano coinvolgere direttamente la Libreria, consigliamo vivamente di lasciare anche il numero di cellulare).
- Cliccare “Registrati” in fondo alla pagina.
Non riesco a trovare la mia Libreria sul sito, come faccio a iscrivermi?
Se volessi ricontrollare i dati di iscrizione oppure modificarli, come posso fare?
Il codice MeLi è obbligatorio?
Posso cambiare la password di accesso al pannello di controllo?
Quale è il termine ultimo per iscrivere la mia Libreria al progetto?
La mia Libreria era iscritta l’anno scorso, ma ha cambiato referente del progetto e non abbiamo più la username e password per accedere al pannello di controllo. Come fare?
Gemellaggio
Come faccio a gemellarmi con una Scuola?
Dopo esserti registrato, devi:
- accedere al Pannello di Controllo attraverso il login;
- scorrere la pagina verso il basso fino a trovare il pulsante “Gemellati”;
- scrivere il nome della città della Scuola con cui vuoi gemellarti e selezionare la località dal menu a tendina;
- individuare le Scuole della zona ricercata tra quelle mostrate o sulla mappa o nell’elenco che compare sotto di essa
- cliccare sul bottone “Gemellati”
A questo punto la tua richiesta è stata inviata alla Scuola selezionata che potrà accettarla o rifiutarla.
Cosa significano i puntatori rosso e grigio che compaiono accanto ai nomi delle Scuole in fase di richiesta di gemellaggio?
Se invito una Scuola a iscriversi, poi sono automaticamente gemellato con lei?
Come faccio a sapere se la mia richiesta di gemellaggio con una Scuola è stata accettata?
La Scuola a cui ho chiesto di gemellarsi non mi ha ancora risposto, cosa posso fare?
Con quante Scuole posso gemellarmi?
Quante richieste di gemellaggio alle Scuole posso inviare?
Mi sono arrivate delle richieste di gemellaggio da alcune Scuole, quante ne posso accettare?
Quando il gemellaggio con una Scuola può considerarsi attivo?
Quale è il termine ultimo per gemellare la mia Scuola con una Libreria?
Se voglio sciogliere il gemellaggio con una Libreria, come devo procedere?
Cosa comporta il gemellaggio con un Messaggero, che ruolo ha nel progetto?
Come faccio a gemellarmi con un Messaggero?
Donazione libri dai cittadini
È possibile anticipare o proseguire la raccolta libri oltre le date indicate?
potresti organizzare un’attività speciale durante il periodo 20-28 ottobre per promuovere le donazioni in Libreria.
Cosa fare dei libri donati per le scuole gemellate con la mia libreria?
Come posso promuovere l’evento?
Ti consigliamo di utilizzare i tuoi profili Social, se li hai, per condividere i post di #ioleggoperché e per comunicare l’iniziativa a tutti i tuoi contatti. Riceverai anche dei materiali di comunicazione da sistemare in libreria per creare uno spazio dedicato al progetto. Potrai anche scaricare dal sito, nell’area download, materiali diversi da stampare o personalizzare.
In più, in accordo con una Scuola, potresti organizzare un’attività speciale durante il periodo 21-29 ottobre per promuovere le donazioni in Libreria.
Una volta terminata la raccolta delle donazioni in Libreria, come devo procedere per la consegna dei libri?
Contributo libri degli editori
La mia Libreria era gemellata con più di una Scuola, posso ricevere il pacco dei libri degli Editori di tutte le Scuole gemellate?
Quanti libri messi a disposizione dagli Editori riceveranno le Scuole gemellate?
Gli Editori aderenti si impegnano a donare alle Scuole un monte libri pari al numero di libri donati dal pubblico durante l’iniziativa, fino a un massimo di 100.000 copie. Ciò significa che per ogni libro comprato dal pubblico per essere donato alle scuole, gli editori ne aggiungeranno un altro, fino a un massimo di 100.000 copie totali.
A titolo di esempio, se il pubblico acquisterà e donerà alle scuole 80.000 libri in totale, gli editori aderenti, a loro volta, destineranno complessivamente alle scuole un monte libri pari allo stesso numero, ovvero 80.000 copie. Se, sempre a titolo di esempio, il pubblico acquisterà e donerà alle scuole 120.000 libri in totale, gli editori destineranno complessivamente alle scuole il monte libri massimo previsto dalla presente iniziativa, corrispondente a 100.000 copie.
Il monte libri messo a disposizione dagli Editori sarà ripartito tra le Scuole di ciascuno ordine (infanzia, primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado) in modo che ciascuna scuola del medesimo grado, che partecipi all’iniziativa e ne faccia richiesta, riceva lo stesso numero di copie. In questo modo, all’interno di ogni ordine scolastico tutte le scuole riceveranno il medesimo numero di libri, anche se il numero di libri destinato dagli Editori a ciascun ordine scolastico potrà essere diverso.
Dagli Editori riceverò lo stesso numero di libri che sono stati donati alle Scuole gemellate durante il periodo dal 20 al 28 ottobre?
No, il numero di libri che ciascuna Scuola potrà ricevere dagli Editori non sarà rapportata al numero di libri donati a quella specifica Scuola dai cittadini, ma alla suddivisione del totale dei libri messi a disposizione dagli editori per l’ordine scolastico corrispondente, suddiviso ugualmente tra tutte le scuole di quello stesso ordine che partecipano all’iniziativa.
I titoli che comporranno ciascuna quota saranno discrezionalmente determinati da AIE in modo coerente con l’ordine e il grado della scuola destinataria.
messaggeri
Il ruolo del messaggero
Cosa deve fare un Messaggero?
Cosa deve fare il Messaggero gemellato?
Iscrizione
Chi può diventare Messaggero di #ioleggoperché?
Come faccio a iscrivermi come Messaggero?
Per iscriverti come Messaggero clicca qui
Avrai a disposizione tre metodi di iscrizione:
- Tramite social: clicca sul pulsante “Facebook” o “Twitter” per associare il tuo account al tuo profilo da Messaggero;
- Tramite indirizzo di posta elettronica: clicca sul pulsante “Mail” per creare il tuo profilo da Messaggero, indica il tuo indirizzo di posta elettronica, crea una password, confermala e clicca “iscriviti”;
- Segui le istruzioni della mail che ti verrà inviata e completa il modulo che compare cliccando il link presente nella mail (spuntando i vari regolamenti e le normative sulla privacy)
- Clicca “Registrati” in fondo alla pagina
Gemellaggio
Con chi posso gemellarmi?
Come faccio a gemellarmi con una libreria?
Dopo esserti registrato, devi:
- accedere al Pannello di Controllo attraverso il login;
- scorrere la pagina verso il basso fino a trovare il pulsante “Gemellati”;
- scrivere il nome della città della Libreria con cui vuoi gemellarti e selezionare la località dal menu a tendina;
- individuare la Libreria della zona ricercata tra quelle mostrate o sulla mappa o nell’elenco che compare sotto di essa
- cliccare sul bottone “Gemellati”
A questo punto la tua richiesta è stata inviata alla Libreria selezionata che potrà accettarla o rifiutarla. Controlla sempre lo stato del gemellaggio dal tuo pannello di controllo nella sezione “Gemellaggi”.
Cosa significano i puntatori rosso e grigio che compaiono accanto ai nomi delle Librerie in fase di richiesta di gemellaggio?
Quante richieste di gemellaggio posso inviare?
Posso modificare la mia richiesta di gemellaggio?
Se la tua richiesta non è ancora stata accettata dalla Libreria puoi annullare e modificare la tua candidatura. Se invece la tua richiesta è stata già accettata dalla Libreria, l’annullamento e la modifica potrà avvenire solo contattando il BackOffice di #ioleggoperché attraverso mail a scrivi@ioleggoperche.it oppure chiamando lo 0263798515.
Consigliamo ovviamente di contattare, in maniera preventiva, il libraio per informarlo della tua decisione.
L’anno scorso ero gemellato con una Libreria, è ancora valido il gemellaggio?
