Da una vecchia biblioteca ormai non aggiornata da anni ad una biblioteca in crescita, aggiornata e aperta al prestito.
Anno scolastico 2024/25
La nostra scuola aveva una vecchia biblioteca, adibita a sala professori, che ormai non veniva aggiornata da molti anni. Noi docenti sentivamo sempre più pressante la necessità di avere nuovi strumenti per promuovere l’interesse alla lettura dei nostri ragazzi. Così abbiamo deciso di partecipare a Ioleggoperché nell’anno scolastico 2022/2023, iscrivendo al contest soltanto la scuola media. Il tema di quell’anno “Libri e inclusione” era molto adatto alla nostra scuola, che ha un numero molto rilevante di studenti di nazionalità tunisina. La manifestazione è stata una grande festa dal titolo “Sicilia-Tunisia: una distanza che unisce” che ha visto coinvolte le famiglie e le associazioni del territorio: è stata un’esperienza meravigliosa, che è andata al di là delle nostre aspettative, anche perché siamo risultati tra i vincitori. Da qual momento abbiamo partecipato ogni anno e piano piano abbiamo arricchito e rinnovato il nostro patrimonio librario. La biblioteca del plesso centrale ha cambiato locale ed è stata rinnovata negli arredi, che sono moderni, colorati e funzionali alla lettura individuale e al lavoro di gruppo. Quest’anno è stata aperta al prestito, iniziativa che docenti e alunni hanno accolto con entusiasmo. Negli altri plessi dell’Istituto Comprensivo stanno nascendo grazie a Ioleggoperché piccole biblioteche, con volumi dedicati alla prima infanzia e alla scuola primaria. La partecipazione alla manifestazione è diventato ormai per il nostro istituto un appuntamento fisso, inserito nella programmazione annuale a cui tutti partecipiamo con iniziative che coinvolgono alunni, famiglie e cittadini con la speranza che le biblioteche di plesso possano crescere ogni anno di più. Grazie Ioleggoperché!