#storiedicambiamento

In biblioteca con Carolina e Librellula

La storia della biblioteca scolastica della Primaria di Varallo: un luogo magico per riscoprire il piacere della lettura.

Anno scolastico 2024/25


Nella nostra scuola primaria c’è sempre stata una biblioteca dedicata al prestito libri, ma nel 2018 ha preso avvio un progetto di rinnovamento promosso dall’allora Dirigente scolastica. Questo progetto ha coinvolto la ristrutturazione sia della biblioteca che del laboratorio di scienze adiacente, trasformando gli spazi in ambienti moderni e funzionali. L’iniziativa ha visto la collaborazione di enti, associazioni, insegnanti e genitori, che hanno contribuito a creare la “Biblioteca Scolastica Innovativa”: un luogo dinamico e accogliente, dove le risorse tradizionali si integrano con quelle digitali per stimolare la curiosità e l’apprendimento degli alunni. Questo spazio è pensato per favorire la lettura, la ricerca e la sperimentazione, offrendo un’esperienza educativa completa e coinvolgente. A causa della pandemia, molte attività sono state sospese, ma il 20 dicembre 2023 la biblioteca è stata finalmente inaugurata ed intitolata a Carolina Fantino, giovane molto amata dalla comunità scolastica. In suo ricordo, i genitori sostengono da anni progetti educativi e culturali, e una frase incisa sul muro interno celebra la sua memoria, rendendola parte integrante dello spazio e delle storie che vi si raccontano.Per l’evento è stata creata anche una mascotte : “Librellula” che “vola leggera tra i libri” e accompagna i bambini nel loro viaggio tra le storie.L’ambiente è versatile e confortevole: sono presenti angoli relax con tappetini, postazioni dotate di Chromebook, un monitor touch e una stampante per offrire agli studenti un luogo dove concentrazione e piacere della lettura si uniscono, stimolando la creatività e l’amore per i libri. Attualmente è in corso la digitalizzazione del patrimonio librario, con una selezione di testi storici e nuove acquisizioni grazie al progetto “#IOLEGGOPERCHÈ”, che ogni anno arricchisce la biblioteca con libri tematici legati ai progetti scolastici. Il catalogo digitale non è ancora accessibile a tutti, ma è un obiettivo futuro.


Condividi su: