Dal 2023, grazie all’iniziativa #ioleggoperché, la biblioteca scolastica ha cominciato a riempirsi di libri… e di studenti.
Anno scolastico 2024/25
Quest’anno, per proseguire il cammino intrapreso e dare nuova linfa all’interesse verso la lettura, gli studenti sono stati coinvolti in una proposta didattica centrata su un’opera profondamente amata e attuale: “Ciò che inferno non è” di Alessandro D’Avenia. Il romanzo, che racconta la figura di Don Pino Puglisi e la sua lotta silenziosa ma coraggiosa contro la mafia nel quartiere palermitano di Brancaccio, ha toccato profondamente le corde emotive degli studenti. La narrazione intensa, il linguaggio poetico e la capacità dell’autore di dar voce al senso di giustizia, alla fragilità e alla speranza hanno offerto molteplici spunti di riflessione e confronto in classe. A conclusione del percorso di lettura, è stato organizzato un quiz letterario che ha coinvolto diverse classi, trasformando la lettura in un momento ludico, ma al tempo stesso formativo. Attraverso domande a scelta multipla, quesiti a risposta aperta e curiosità sull’autore e sul contesto storico del romanzo, gli studenti si sono messi in gioco, dimostrando attenzione, spirito critico e capacità di analisi. Il quiz non ha rappresentato solo un’occasione per verificare la comprensione del testo, ma anche un modo per celebrare la lettura come esperienza condivisa, capace di creare legami e sviluppare un senso di comunità.