In 10 anni la nostra biblioteca è cresciuta grazie a #ioleggoperché e ai genitori: più libri, più lettori, più amore per la lettura!
Anno scolastico 2024/25
Negli ultimi dieci anni, la biblioteca scolastica è diventata un vero e proprio cuore pulsante della nostra scuola, trasformandosi da semplice spazio di lettura a luogo vivo, dinamico e frequentato con entusiasmo da bambini e insegnanti. Un cambiamento reso possibile anche grazie al prezioso contributo delle famiglie, che hanno partecipato con generosità e convinzione all’iniziativa nazionale #ioleggoperché. Ogni anno, grazie ai libri donati dai genitori, gli scaffali si sono arricchiti di nuove storie, capaci di accendere la curiosità e la fantasia dei piccoli lettori. Questa partecipazione collettiva ha permesso alla biblioteca di crescere non solo in quantità, ma soprattutto in qualità, rispondendo ai gusti e ai bisogni di lettura dei nostri bambini. I libri ricevuti hanno alimentato progetti di classe, laboratori creativi, letture ad alta voce, momenti di lettura animata e scambi tra pari. La biblioteca è diventata uno spazio di incontro, ascolto e scoperta, in cui ogni bambino può sentirsi protagonista e viaggiatore tra le pagine. Il sostegno di #Ioleggoperché e delle famiglie ha fatto sì che il valore della lettura si radicasse ancora più profondamente nella nostra comunità scolastica. Genitori, nonni e fratelli che entrano in libreria insieme ai bambini per scegliere un libro da donare alla scuola: un gesto che unisce e trasmette amore per la lettura. Il partecipare negli anni ai Contest e i gemellaggi con le librerie del territorio, sono stati un’occasione per lavorare insieme, condividere idee e rafforzare il senso di comunità scolastica. Grazie di cuore a tutti coloro che in questi anni hanno creduto con noi nel potere dei libri.