#storiedicambiamento

La Biblioteca dell’istituto Ernesto Ascione si racconta

La Biblioteca scolastica è diventata un centro culturale vivo, inclusivo e partecipato grazie anche al progetto ioleggoperché

Anno scolastico 2024/25


Grazie al progetto io leggo perché,al sostegno dell’AIE , la biblioteca dell’Istituto Ernesto Ascione ha vissuto una vera trasformazione, diventando un cuore pulsante della scuola e del territorio. Da semplice luogo di prestito, oggi è uno spazio accogliente dinamico e partecipato dove la lettura diventa motore di incontro, crescita e condivisione. La scuola, situata in un quartiere di periferia, voluto fare della biblioteca un presidio culturale aperto non solo agli studenti, ma anche alle famiglie e alla comunità. Vengono organizzati corsi di lettura rivolti agli alunni, i genitori per rafforzare il legame scuola territorio e favorire una partecipazione attiva. Al termine delle letture condivise, la biblioteca si trasforma spesso in un piccolo teatro: gli studenti mettono in scena performance ispirate ai testi letti, stimolando riflessione, espressione creativa e spirito di collaborazione. Il gemellaggio con le librerie del territorio a permesso l’acquisizione di nuovi titoli, selezionati in base agli interessi dei ragazzi. Questo ha portato alla nascita di gruppi di lettura, dibattiti e momenti di confronto su come i contemporanei, dove le parole diventano strumenti di inclusione, consapevolezza e dialogo tra generazioni e culture diverse. La trasformazione della biblioteca è stata resa possibile dal lavoro congiunto di volontari, insegnanti e studenti, che hanno collaborato per creare un ambiente curato, stimolante e accogliente. Entrare oggi in biblioteca significa sentirsi parte di una comunità viva, che crede nella lettura come strumento di libertà, emancipazione e cambiamento sociale.


Condividi su: