Rilanciare una biblioteca scolastica partendo dall'arte visiva? Sì, si può fare, noi l'abbiamo fatto e il risultato è stato ottimo.
Anno scolastico 2024/25
Ho iniziato a lavorare in BS sei anni fa. La Preside d'allora mi chiese di diventarne referente e la prima cosa che pensai di fronte a questa richiesta fu che aveva sbagliato persona: io non ero laureata in lettere e non insegnavo italiano bensì arte e immagine. Lei sorridendo mi rispose che non si era sbagliata affatto e vedendo cosa è diventata ora la BS direi che è andata bene così. La BS prima era un deposito di libri vecchi, polverosi e puzzolenti su scaffalature di ferro arrugginite e sbilenche. Non ci entrava mai nessuno e i libri non venivano neppure toccati dallo sporco che avevano sopra. L'idea di partecipare ad #ioleggoperchè è nata dal semplice fatto che non avevamo altro modo per incrementare la dotazione di libri nuovi della BS. Purtroppo la scuola non investe denaro a tal proposito e una biblioteca necessita di testi nuovi, per essere accattivante e fruibile. I più bei ricordi legati ad #ioleggoperchè sono quelli che vedono i ragazzi e le ragazze in prima persona impegnati a scegliere ed acquistare un libro per la loro BS. Leggere le dediche nell'etichetta adesiva, percepire la loro soddisfazione nell'aver contribuito al miglioramento dello spazio a loro dedicato è veramente emozionante. Ora la BS è bella, anzi bellissima, le scaffalature sono state sostituite, i testi troppo vecchi, rotti e sporchi sono stati tolti e rimpiazzati da volumi che profumano di carta nuova, ci organizziamo incontri interculturali e interreligiosi, letture di gruppo e mostre di arte, insomma, la viviamo. Gli alunni e le alunne la frequentano regolarmente, prendono i libri in prestito, leggono per puro piacere e mi dicono che è lo spazio più bello della scuola! Credo non possa esserci soddisfazione più grande di questa. Sapere di contribuire a formare lettori e lettrici per la vita è una sensazione stupenda, mi fa sentire importante e mi dà la forza per continuare a lavorare e lottare per la biblioteca scolastica.
https://drive.google.com/file/d/1oW9_xrqm7C0-DeEqId2a1LfWv6pnPGhF/view