#storiedicambiamento

Leggere è ...libertà!

La nostra biblioteca cresce insieme a noi con arredi, libri, attività, donazioni e letture.

Anno scolastico 2024/25


All’inizio la nostra biblioteca era uno spazio semplice, con poche scaffalature e un numero limitato di libri. Col tempo, grazie all’impegno della scuola e alla partecipazione costante ai bandi dedicati, abbiamo potuto arricchirla non solo di volumi, ma anche di arredi allegri e accoglienti: pouf, poltrone a sacco, tappeti colorati, scaffali funzionali e tavoli-isola che invitano alla lettura e alla condivisione. Grazie anche alle donazioni raccolte con l’iniziativa #ioleggoperché, la biblioteca è diventata il cuore pulsante del nostro progetto lettura d’istituto. Abbiamo stretto gemellaggi con le librerie di Macerata e organizzato una giornata speciale in cui i bambini, con entusiasmo, hanno presentato i loro libri preferiti ai passanti, invitandoli a donare un volume alla biblioteca scolastica. In cambio, ciascun donatore ha ricevuto un piccolo regalo fatto a mano dai bambini o un simbolo del paese di Appignano, rendendo questo momento uno scambio autentico e partecipato. Nel corso dell’anno abbiamo proposto incontri con autori, letture ad alta voce, attività di lettura a bassa voce e animata, oltre a suggestive narrazioni con il kamishibai. Sono state esperienze coinvolgenti che hanno permesso a tutti i bambini di scoprire la bellezza della lettura, secondo modalità diverse e inclusive. Infine è stato avviato un lavoro attento di nuova catalogazione di tutti i libri, sia vecchi che nuovi, per rendere la biblioteca più ordinata, accessibile e funzionale. Oggi la nostra biblioteca non è solo uno spazio fisico, ma un luogo vivo, che cresce ogni giorno insieme a chi lo abita con curiosità, creatività e amore per le storie.


Condividi su: