#storiedicambiamento

Lettori Itineranti. Ri_Partire dai libri per viaggiare insieme a loro.

Progetti attività scolastiche per la valorizzazione degli spazi dedicati alla lettura, per l'incremento del patrimonio librario

Anno scolastico 2024/25


I plessi del nostro Istituto Paolo Borsellino di Monte Compatri (ben sette tra Infanzia, Primaria e Secondaria!) presentano degli spazi dedicati alla lettura, in alcuni casi possiamo parlare di piccole biblioteche, in altri, soprattutto, all'infanzia, di angoli di lettura dedicati, con libri selezionati per i più piccoli e destinati ad attività laboratoriali. Dopo il Covid la nostra scuola ha dovuto riorganizzare gli spazi e le classi ed è stato necessario spostare le biblioteche e tutto il patrimonio librario altrove, in attesa di ricollocazione. Questo inconveniente ha compromesso l'ordine e la catalogazione dei libri, alcuni dispersi, altri mai più ricollocati. Ma non ci siamo dati per vinti! Dall'anno scorso abbiamo cercato di risistemare e ricollocare i libri presenti, aggiungendone di nuovi ed eliminando quelli completamente usurati dal tempo, dagli spostamenti e dagli agenti atmosferici. Il sistema di catalogazione è molto semplice e consente agli studenti di ricollocare facilmente il libro che hanno preso in prestito. Ci siamo, inoltre, affidati all'iniziativa di #ioleggoperchè per incrementare il patrimonio librario attraverso donazioni dei genitori ed anche una raccolta fondi con lo scopo di utilizzare il ricavato per scegliere i libri che ci piacciono e comprarceli! Ogni classe ha la possibilità di dotarsi di una tessera simbolica e personalizzabile dove trascrivere i libri presi in prestito e attribuirne il gradimento da 1 a 5 stelline! La classe che legge più libri a fine anno ha un riconoscimento pubblico per l'impegno e la dedizione. L'obiettivo è quello di uniformare la catalogazione di tutte le biblioteche del plesso in modo da creare una rete che possa agevolarne il prestito interno. Le idee per valorizzare il nostro patrimonio librario sono tante, a volte mancano gli spazi giusti, per questo il nostro progetto pensa a delle "biblioteche itineranti per lettori itineranti". Il luogo per leggere è un luogo del cuore. Lo si trova sempre.


Condividi su: