Abbiamo rinnovato la nostra biblioteca, creando rete, eventi e nuovi spazi di lettura per tutta la comunità.
Anno scolastico 2024/25
Abbiamo partecipato a #ioleggoperché per iniziare a rinnovare il nostro patrimonio librario e far conoscere la nostra esperienza di riapertura della biblioteca. Grazie a questa iniziativa, abbiamo avuto l’opportunità di entrare in contatto con realtà diverse: enti, librerie, persone e associazioni. Un incontro di energie e idee che ha arricchito la nostra comunità. Un momento particolarmente significativo è stata la nostra partecipazione all’evento di lancio della nona edizione di #ioleggoperché presso il Ministero della Cultura a novembre, dove ci è stata l’opportunità di raccontare chi siamo e cosa stiamo costruendo. Per coinvolgere ancora di più il nostro territorio, abbiamo organizzato un concorso per invogliare le persone a donare libri alla nostra scuola, recandosi nelle librerie a noi gemellate. Oggi possiamo dire con orgoglio che la nostra biblioteca è attiva e funzionante, anche grazie a un’importante raccolta fondi che ci ha permesso di acquistare il software per la catalogazione e il servizio prestiti. I nuovi testi che ci sono arrivati dalle donazioni di #ioleggoperché, hanno contribuito alle attività organizzate, come i laboratori di scrittura creativa, la settimana dello studente e agli incontri tematici con ospiti, come ad esempio quello con Erri De Luca. Guardiamo al futuro con entusiasmo: parteciperemo alla prossima edizione di #ioleggoperché certi di ricevere più donazioni, poiché il nostro obiettivo è di trasformare la nostra biblioteca in uno spazio aperto agli studenti, al territorio e ai cittadini, attivo tutto il giorno. Perché leggere è un gesto semplice… ma può cambiare tutto.