#storiedicambiamento

Un viaggio nella Biblioteca

La nuova Biblioteca scolastica dell'Ic E. Pestalozzi di Torvaianica (Roma)

Anno scolastico 2024/25


C'è una biblioteca che non c'era. Una biblioteca scolastica nata quasi dal nulla, con pochi scaffali e qualche libro, ma con tanta voglia di crescere. Negli ultimi anni, questo piccolo spazio si è trasformato lentamente in un punto di riferimento per la scuola, diventando un luogo vivo, aperto, pieno di storie, di voci e di incontri. Una crescita resa possibile anche grazie all’iniziativa #ioleggoperché, che ogni anno ci consente di arricchire il nostro patrimonio librario. Siamo sempre più convinti che sia un'iniziativa fondamentale, perché coinvolge tutte le scuole italiane e tutte le librerie del territorio, in un momento di scambio concreto e significativo tra chi lavora ogni giorno tra i libri e chi ha la responsabilità – e l’opportunità – di avvicinarli ai ragazzi. Uno dei ricordi più belli è il momento in cui si va in libreria, si apre lo scatolone delle donazioni, e si scoprono i titoli scelti da genitori, amici, e a volte anche dagli stessi alunni. È un gesto che parla di fiducia, di cura, e di un’idea condivisa di scuola come luogo che cresce insieme alla sua comunità. uno dei risultati più importanti di questi anni è stata la nascita di una sezione ad alta leggibilità, pensata per i lettori che fanno più fatica, per chi ha bisogno di testi più accessibili ma altrettanto coinvolgenti. Per noi, la biblioteca è molto più di uno spazio con dei libri: è un luogo di aggregazione dove si può viaggiare rimanendo fermi, dove si coltivano sogni, dove si impara a immaginare mondi diversi. Ed è per questo che dobbiamo continuare a investire in questo progetto, a crederci, a farlo crescere insieme. Perché una scuola che legge è una scuola che guarda avanti.


Condividi su: