#storiedicambiamento

Uno, nessuno, centomila libri. La biblioteca rinasce.

La nuova biblioteca scolastica rinasce con letture, laboratori, giochi e perfino un pigiama party tra scaffali e storie.

Anno scolastico 2024/25


Dopo un attento lavoro di rinnovamento, la biblioteca scolastica della scuola secondaria di I grado Nievo, di Belluno, ha riaperto le sue porte, trasformandosi in un ambiente accogliente, vivace e ricco di stimoli. Non è più solo un luogo di lettura silenziosa, ma un vero e proprio cuore pulsante della vita scolastica. Durante tutto l’anno, le classi hanno frequentato regolarmente la biblioteca per partecipare a laboratori di lettura e scrittura, dove le parole sono diventate strumenti per immaginare, raccontare e condividere. I testi letti insieme hanno dato vita a riflessioni, dialoghi e attività creative che hanno acceso nei ragazzi la voglia di esprimersi e di ascoltare. Nei pomeriggi, la biblioteca si è trasformata in uno spazio vivo e partecipato, con attività di promozione alla lettura, gruppi di lettura tematici, giochi letterari e momenti dedicati alla scoperta dei libri in modo divertente e coinvolgente. Tra le iniziative più amate spiccano i pomeriggi ludici, che hanno unito gioco e narrazione in un clima disteso e stimolante. L’evento più speciale? Un pigiama party in biblioteca, dove i ragazzi, armati di sacchi a pelo, cuscini e tanta curiosità, hanno vissuto una serata magica tra letture al lume di torcia, film, popcorn e risate. Alla fine, si sono addormentati tra gli scaffali, cullati dalle storie. La nuova biblioteca non è solo un luogo fisico, ma uno spazio di relazione, scoperta e crescita. Un rifugio e, allo stesso tempo, un trampolino verso mondi lontani. Un invito quotidiano a fermarsi, sfogliare, immaginare.


Condividi su: