Un’edizione che segna fino ad ora il record di donazioni; sono oltre 4.000 le librerie dove ci si può recare per donare libri a una o più delle 29.000 scuole e 350 nidi coinvolti
14/11/2025 15:11
Sprint finale per #ioleggoperché, l'iniziativa sociale dell’Associazione Italiana Editori (AIE) a favore delle biblioteche scolastiche, che festeggia quest’anno il decennale dalla sua nascita. C’è tempo fino a domenica 16 novembre per recarsi in una delle 4.061 librerie aderenti e donare uno o più libri alle 29.216 scuole e ai 350 asili nido iscritti al progetto.
Sono già tantissime le donazioni arrivate fino ad ora. Nei giorni scorsi, cittadini, scrittori, rappresentanti delle istituzioni, sportivi e volti dello spettacolo hanno dato il loro contributo, sia in libreria sia sui social: il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega all'informazione e all'editoria Alberto Barachini, il Presidente della Commissione Cultura, scienza e istruzione della Camera dei Deputati Federico Mollicone, la Senatrice Lavinia Mennuni, l'Assessore alla Cultura del Comune di Milano Tommaso Sacchi, i due storici testimonial Sofia Goggia e Rudy Zerbi, il professore-youtuber Vincenzo Schettini, lo scrittore Luigi Garlando, le attrici Chiara Francini e Miriam Candurro, il rapper Francesco Kento, i campioni Massimiliano Rosolino, Manuel Bortuzzo e Andrea Lo Cicero, oltre a tantissimi altri autori e testimonial.
Continua fino a domenica 16 novembre il contest lanciato per il decennale "Apri un libro, inizia la festa!". Già oltre 500 scuole si sono scatenate con creatività, fantasia, video, vetrine, installazioni poetiche, segnalibri d'autore, letture ad alta voce, interviste e contenuti digitali ideati per le librerie con cui sono gemellate. Le cinque iniziative più originali e rappresentative saranno premiate con un buono acquisto del valore di 1.000 euro che potrà essere utilizzato per donare ancora più libri alla propria biblioteca scolastica.
Ma questa edizione di #ioleggoperché vedrà nascere anche cinque nuove biblioteche in scuole che non hanno ancora una biblioteca ma vorrebbero averla. A ciascuna di queste scuole, situate in contesti in cui il progetto non è ancora arrivato, verrà donato un buono del valore di 1.000 euro per l’acquisto di libri in libreria. In Sicilia, il buono andrà alla Scuola Primaria o Secondaria di primo grado del Convitto Mario Cutelli di Catania; in Campania, all’Istituto Superiore Francesco Morano di Caivano (NA); in Sardegna, alla Scuola Primaria di Nuraminis (SU); in Calabria, alla Scuola Secondaria di I grado S. M. L. Repaci di Belvedere di Spinello (KR); in Molise, al Liceo Scientifico A. Romita di Campobasso.
È in onda su tutte le principali reti televisive lo spot di #ioleggoperché, trasmesso grazie al Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri su tv e radio Rai, nell’ambito della campagna di comunicazione istituzionale della Presidenza del Consiglio. Lo spot è inoltre visibile sugli spazi social di Rai (con il sostegno di Rai per la Sostenibilità), Mediaset (con il sostegno di Mediafriends), La7 e Sky (con il sostegno di Sky per il Sociale). La campagna di #ioleggoperché è presente, grazie a One Srl, anche su due maxi-led installati in punti strategici di Milano, in Corso Como e Corso Vittorio Emanuele, aree di grande passaggio e visibilità. Fino al 16 novembre, su RaiPlay (Digital Partner), è disponibile in esclusiva il documentario realizzato da AIE con il sostegno di Pirelli, “Leggere può cambiare tutto. Dieci anni di #ioleggoperché” (qui il link per la visione).
Infine, nell’ultimo fine settimana della campagna, i libri saranno ancora protagonisti sui campi della Serie C. Come di consueto, i calciatori entreranno in campo con un libro in mano, pronto per essere donato ai bambini e alle bambine che li accompagneranno. Un gesto simbolico per ispirare i tifosi e ricordare a tutti l’importanza di andare in libreria e donare un libro.